PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

508 1.6 eHdi S.W. Access... Prime impressioni

Discussioni inerenti la 508 che non rientrano nelle altre categorie
Valedan
Peugeottista curioso
Messaggi: 34
Iscritto il: 27/08/2015, 8:46

508 1.6 eHdi S.W. Access... Prime impressioni

Messaggio da Valedan »

Buonasera a tutti!

Ho ritirato da tre ore e mezza la mia nuova (usata) 508.

Ho già percorso quasi 150 chilometri tra tragitto concessionario/casa e cinema con mio figlio...

Ho subito apprezzato l'assetto dell'auto, morbida e comoda ma non barcollante nonostante i cerchi da 16'.
Tutt'altra cosa rispetto alle tedesche cui ero abituato.
E lo dico come un complimento. Così come i sedili, avvolgenti e comodi, molto meno rigidi di quelli a cui ero abituato ma non eccessivamente morbidi (cosa che, personalmente, non amo):
Il motore che temevo sottodimensionato spinge bene e ha un buon allungo.
Personalmente lo trovo equilibrato e relativamente potente, vista la cilindrata e la mole dell'auto.

Il cambio robotizzato, invece...
So che devo farci il piede... Ma credo comunque che in modalità Auto sia davvero difficile da apprezzare anche quando si è preso confidenza con il mezzo.
Temo che mi troverò a utilizzarlo quasi esclusivamente in modalità sequenziale che, peraltro, ha una risposta discreta a dispetto dell'automatico.
Ho provato la modalità Sport e, devo dire, che la risposta è più pronta.
Domani chiamerà in officina per sapere se l'auto ha già avuto l'aggiornamento software del cambio. In caso contrario provvederò a portarla.

I freni mi sembrano molto pronti e ben adeguati alla mole della vettura (i dischi e le pastiglie sono stati sostituiti da 10.000 chilometri circa).
Visibilità posteriore scarsa. Devo farci l'occhio tanto più che non ho i sensori di parcheggio che la vettura è davvero bella lunga (Ormai mi ero abituato alle dimensioni della X3, più corta di una ventina di centimetri).

Bellissimo il quadro strumenti: pur avendolo monocromatico, il contrasto tra il bianco degli indicatori e l'arancione della plancia/computer di bordo è davvero d'effetto.
Mi ricorda molto quello della mia Touareg (bianco e rosso) che amavo molto...

Devo ancora capire bene come funziona lo Start/Stop... Ma conto di applicarmi non appena il rientro collettivo dalle vacanze mi obbligherà a lunghe sezioni di traffico cittadino.

La vettura restituisce un senso di solidità e sicurezza non indifferente. Gli alloggiamenti Isofix facilmente individuabili. Le 5 stelle euroncap erano un requisito essenziale, per me che, come molti di voi, tiene alla tutela di mio figlio più di qualunque altra cosa.
Nessuno scricchiolio e rumore da evidenziare...

I consumi, in questi primi chilometri, sono stati ottimi.
Ho percorso principalmente extraurbane (raccordo anulare senza traffico) ma anche tratti di strade in salita con curve (Formellese) e una quindicina di chilometri di urbano.
Il tutto senza risparmiare un paio di accelerate per provare il motore...
Media finale: 19 chilometri litro da Trip computer.
Considerando che i computer di bordo sono fisiologicamente ottimisti, si attesta comunque a un buon valore.

Prossimamente provvederò con l'antica del tecnica del "Da pieno a Pieno".

Insomma, che dire...
Il primo contatto è stato più che positivo.
Un solo, piccolo e fastidioso problema: il portabicchieri lato passeggero non rientra in sede. Rimane fuori. Capisco le sue esigenze di prendere una boccata d'aria ma, sinceramente, la cosa mi infastidisce molto...
(Aprirò un apposito post nella sezione Guasti... Magari qualcuno potrà darmi un consiglio).

Sono davvero felice di essere entrato a far parte di questa "grande famiglia" e mi auguro di condividere con voi chilometri ricchi di soddisfazioni, emozioni, sicurezza...

P.S.
A breve posterò le foto della mia leonessa. Aspetto solo che, martedì, il concessionario provveda a riverniciarmi il paraurti (pieno di graffi da parcheggio) e il cofano cui è saltato un dieci centimetri di trasparente nella zona frontale, accanto alla cromatura della mascherina del radiatore...
Peugeot 508 S.W. 1.6 Hdi Cambio Robotizzato Access
Peugeot 107 1.0 Nero metallizzato Auto muliebre. Una famiglia nel segno del Leone Nero!

508
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 563
Iscritto il: 13/12/2012, 23:14

Re: 508 1.6 eHdi S.W. Access... Prime impressioni

Messaggio da 508 »

:applause: :applause: :applause: :applause: :applause:
benvenuto!!

in bocca al lupo!! :thumbright:
Saluti a tutti da Salvo
Peugeot 508 Allure 2.0 HDI 140 CV
grigio Haria wip nav bluetooth cerchi in lega da 17'' head up display. 374000 km.

Valedan
Peugeottista curioso
Messaggi: 34
Iscritto il: 27/08/2015, 8:46

Re: 508 1.6 eHdi S.W. Access... Prime impressioni

Messaggio da Valedan »

Ed eccomi ad aggiornare il post dopo quasi venti giorni e 3500 chilometri percorsi...

Ho portato l'auto in officina Peugeot per un controllo generale, una settimana fa e, fortunatamente, non sono stati riscontrati problemi di rilievo né interventi sullo "storico" degni di nota.

L'auto, per ora (e incrociamo tutte le estremità possibili) va bene ma, devo dire che dopo un'iniziale, felice impressione dettata probabilmente anche dal naturale entusiasmo dell'acquisto, adesso incomincio a non apprezzare diversi aspetti.
Alcuni dei quali li considero fisiologici, primo tra tutti la scarsa potenza e accelerazione...
Eppure, ogni qual volta che compio un kick down, al di là del lag mostruoso tra affondo del piede e accelerazione, resto sempre impietrito dalla lentezza dello spunto (nonostante si scalino due marce) e dalla sensazione di sforzo del motore...
Il cambio, poi...
Non riesco ad abituarmici, se così si può dire. O, meglio, non riesco ad accettare le sue scelte "robotiche" che, spesso, trovo incomprensibili.
Tanto più che, a volte, sovrastano o mutano le mie scelte manuali...

Insomma, devo ammettere che, ogni qual volta salgo sull'auto, il piacere di guida è notevolmente compromesso, per non dire annullato, dal cambio.
Peccato perché l'assetto della machina è ben studiato, il comfort di marcia buono, i sedili comodi e avvolgenti...
Da evidenziare anche qualche scricchiolio di troppo soprattutto nelle zone "plastiche dure" (sotto-plancia, montanti delle cinture di sicurezza...).

Per il resto è un'auto onesta che, nella sua versione base (la Access, quella che possiedo) appare a mio avviso davvero scarna. Almeno il climatizzatore automatico, appannaggio ormai anche delle utilitarie, gli specchietti ribaltabili elettricamente o il bracciolo posteriore con un portabicchieri (utile quando, come me, hai un bambino che vuole bere ogni cinque minuti...) non avrebbero guastato...
Ovvio, sono tutte cose che sapevo ma, dato che siamo qui a fare un bilancio, volevo comunque evidenziarle.

Ottima sul versante consumi, con uno start/stop davvero eccellente in quanto a velocità e gestione del meccanismo.
Molto buono lo spazio per i passeggeri, ottimo il computer di bordo, impianto audio appena sufficiente (ma non ho voglia né possibilità di spendere soldi per uploadarlo...).
Pessima la gestione del tergicristalli. Trovo a dir poco strano che vi siano solo tre velocità senza il tempomat per la funzione "intermittenza".

Nonostante tutto, però, devo ammettere che gli aspetti principali per cui avevo acquistato l'auto (consumi e costi di gestione) finora non sono stati disattesi. Mi auguro solo che non mi riservi sorprese!
Per concludere: La ricompreresti?
Onestamente credo sia presto per rispondere a questa domanda. Molto dipenderà dall'affidabilità sul medio/lungo periodo.
Se devo giudicare solo dai fattori sopra elencati, direi purtroppo di no.
La scomodità del robotizzato inficia davvero pesantemente il piacere e la voglia di salire sul mezzo.
Mi si potrebbe dire... L'hai provata, lo sapevi!
E chi lo dicesse, avrebbe ragione. Mi sono lasciato guidare dal prezzo di acquisto basso, dalla necessità di trovare un concessionario che ritirasse il mio usato "pesante", dalla linea della macchina che, a tutt'oggi, mi piace molto.
Ma vi dico solo che, da un paio di giorni, sto nuovamente guardando gli annunci su Autoscout.
E, forse, se non sapessi che mia moglie mi negherebbe il saluto, metterei in vendita la 508 (comprata a un prezzo davvero concorrenziale e, quindi, con la possibilità non remota di guadagnarci anche qualcosina) per spostarmi su una 316 E92 S.W. o una Laguna 4control, brutta, meno parsimoniosa ma accessoriatissima e davvero bella da guidare...
Peugeot 508 S.W. 1.6 Hdi Cambio Robotizzato Access
Peugeot 107 1.0 Nero metallizzato Auto muliebre. Una famiglia nel segno del Leone Nero!

FRANCONE
Peugeottista curioso
Messaggi: 1
Iscritto il: 01/09/2015, 15:42

Re: 508 1.6 eHdi S.W. Access... Prime impressioni

Messaggio da FRANCONE »

ciao a tutti i possessori " piu' o meno pentiti " della 508 sw 1.6 col robotizzato , premesso che prima guidavo una mondeo 2000 col cambio manuale e 115 cv proprio come la nostra leo , 115 cv che bastano e avanzano vorrei descrivere il corretto utilizzo del cambio : partenza sempre ok in tutte le modalita' , si puo' attivare sport anche in movimento e passare in sequenziale secondo il bisogno , cioe' alternare tutte le modalita' senza problemi , uno spasso anche se lento .ma neanche tanto . in modalita' sequenziale sport acquista una personalita' diversa e diventa un po' piu' presente come motore .non aspettarsi niente di buono col kick down , che resta una manovra fattibile alla perfezione solo col convertitore , meglio anticipare con le palette al volante la scalata ,ultima cosa : il motore e' tanto elastico da non richiedere passaggi alle marce inferiori , secondo me' arrampica bene e ha un discreto scatto , ultimo una ottima tenuta di strada, io sono abituato ad una andatura tranquilla , ma di tanto in tanto le curve le brucio a palla , anche con le ruote da 17 e gomme di serie non certo sportive tiene che e' una meraviglia ,insomma bisogna farci la mano , in modalita' eco invece si scorda di metter la prima nelle partenze e li ci vuole pazienza a ripartire ma dovrebbe esserci un aggiornamento al software come ho letto in altro post , salute a tutti e buona 508 , franco prov di como

Valedan
Peugeottista curioso
Messaggi: 34
Iscritto il: 27/08/2015, 8:46

Re: 508 1.6 eHdi S.W. Access... Prime impressioni

Messaggio da Valedan »

Gentile Francone,
ho eseguito l'aggiornamento al software di cui si parla e, purtroppo, non ho trovato benefici, anzi...
Provata dal capo officina Peugeot, mi è stato detto che il cambio funziona perfettamente e la frizione non è mal messa.
Insomma, secondo loro deve andare proprio così.

Al di là dei tuoi consigli, tutti condivisibili, vi sono situazioni in cui NON PUOI semplicemente anticipare il robotizzato e lui fa di testa... Oooops! Di centralina sua.
Come nel caso in cui, in ripartenza, le ruote perdono aderenza, entra l'ESP e il robotizzato letteralmente impazzisce e ti pianta in mezzo all'incrocio.
Questo, oltre a inficiare il piacere di guida dell'auto, rende il mezzo pericoloso cosa che non ritengo accettabile.

Per quanto riguarda la gestione "mista", cioè automatico/manuale con interventi alle palette o alla leva del cambio in posizione M...
Credo dovrebbe essere una SCELTA, non un OBBLIGO.
Invece, purtroppo, il nostro cambio spesso e volentieri ci obbliga a farlo.
In poche parole unisce la scomodità della gestione di un manuale senza il piacere di guida dello stesso che risiede principalmente nella possibilità di gestire completamente elle cambiate, la velocità di inserimento delle marce, l'uso della frizione.
A mio avviso, quindi, il robotizzato PSA è una pecca delle nostre auto, inutile girarci attorno perché, come già detto, somma in sé gli svantaggi di un manuale e quelli di un automatico senza restituirne i vantaggi o il piacere e la comodità di guida.

Definirlo
uno spasso anche se lento

Mi sembra davvero esagerato.
Così come evidenziare che
si puo' attivare sport anche in movimento e passare in sequenziale secondo il bisogno , cioe' alternare tutte le modalita' senza problemi ,

come fosse una caratteristica del robotizzato.
Lo si può fare anche con gli automatici a variazione continua o con i doppia frizione.
Eì vero che la gestione Sport del cambio ne migliora la guidabili ma, anche in questo caso, nulla a che vedere con la gestione Sport degli automatici o dei DSG.
Non ho mai guidato una Mondeo e, quindi, non posso fare paragoni con il tuo precedente mezzo.
Ma ti assicuro che tutti i cambi automatici che ho provato o posseduto (DSG VW e Porsche, Variazione continua BMW e Renault... Quindi non solo marchi premium) possedevano caratteristiche tecniche e di guidabili nettamente superiori.

Per quanto riguarda il resto...
Nulla da dire.
L'auto, come ho già evidenziato, è sincera e con un'ottima guidabili nonostante i suoi 4,80 metri.
Ha una buona tenuta di strada e anche un certo spunto, considerando la cilindrata.
Ma il cambio, ripeto, almeno per me ne inficia completamente il piacere di guida...
Peugeot 508 S.W. 1.6 Hdi Cambio Robotizzato Access
Peugeot 107 1.0 Nero metallizzato Auto muliebre. Una famiglia nel segno del Leone Nero!

Torna a “508 I ('11->'18) - Generale”