PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

pinorando
Peugeottista appassionato
Messaggi: 123
Iscritto il: 07/07/2012, 13:39

Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi

Messaggio da pinorando »

Mi ritrovo a scrivere questo post poiché ho un problema che non riesco a risolvere da diverse settimane in pratica ho l’anabbagliante dx (vista da dentro l’abitacolo) che non si accende . Ho provato a cambiare lampada ad incandescenza ma nulla alche sono andato a misurare fin un tester la tensione ai capi del connettore della h7 anabbagliante ed ho scoperto che arrivano 12v ma quando si inserisce la lampada appena si azionano i fari la tensione scende a 0. Ho anche provato a montare diverse altre lampade ma non cambia e per finire ho agganciato una lampada led di un kit che avevo in casa e ho notato che il led si accendeva cine se fosse dimmerato al minimo e di colpo il tester segnava 7 volt . All’accensione successiva mi dava 4 volt e la lampada led spenta . Ho controllato i cavi il connettore principale del faro ma sembra essere tutto apposto ho il timore che si possa trattare di un problema al body computer bsi ma prima darlo per certo ho pensato di confrontarmi con voi di questo fantastico forum che seguo da anni.Qualcuno sa se esiste un tele di controllo magari nella bsm nel cofano oppure nascosto nel vano portaoggetti ? Sono disperato ho paura che mi fermino le forze dell’ordine e mi multino poiché faccio tanta strada per lavoro quotidianamente e non ho tempo di portarla da un elettrauto che poi magari ne sa meno di noi almeno dalle mie parti in sicilia .

Cuneoman
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1384
Iscritto il: 16/08/2010, 16:25

Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi

Messaggio da Cuneoman »

pinorando ha scritto:
30/10/2020, 16:21
sono andato a misurare fin un tester la tensione ai capi del connettore della h7 anabbagliante ed ho scoperto che arrivano 12v ma quando si inserisce la lampada appena si azionano i fari la tensione scende a 0
Non ho capito, a faro spento ti segna 12V e quando lo accendi segna 0??
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~

pinorando
Peugeottista appassionato
Messaggi: 123
Iscritto il: 07/07/2012, 13:39

Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi

Messaggio da pinorando »

Ciao grazie per la risposta , no il punto è che se metti la lampada e accendi gli anabbaglianti arriva 0 volt ma se togli la lampada e accendi nuovamente arrivano 12v. Con un lampada led arrivano 4 volt all’accensione degli anabbaglianti . Pensavo a qualche relé che pilota gli anabbaglianti se ne esiste uno e quale

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7019
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi

Messaggio da RogerAL »

Una prova empirica, dovresti farla misurando , con entrambi i connettori staccati dal relativo faro e tensione assente,la resistenza che c'è fra il positivo del faro/lampadina anabbagliante di sx e quella di dx. Potrebbe essere un contatto ossidato o farlocco, di modo che a lampadina tolta hai comunque 12v ma a lampadina collegata, un aumento di resistenza tale per cui misureresti 0 volt.

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 248k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 84k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.45.0 associata a Samsung A51 con Android 13 (funzionamento dell'app soltanto entrando in vettura con l'app già aperta: in questo modo scarica anche i percorsi precedentemente fatti ed in stand-by) e NAC WAVE2

pinorando
Peugeottista appassionato
Messaggi: 123
Iscritto il: 07/07/2012, 13:39

Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi

Messaggio da pinorando »

Mi sembra strano perché la misura del voltaggio l’ho eseguita prima del connettore anabbagliante a monte del connettore che potrebbe essere ossidato. Penso più ad un problema bsi però eseguirò ulteriori prove non si sa mai. Grazie per le tue dritte

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32103
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi

Messaggio da Gian »

Ciao
Sembra quasi che nel circuito non riesca a transitare tutta la corrente necessaria per l'accensione della lampadina.
Senza lampadina la corrente che circola è quella dello strumento impiegato per la misura.
Quando inserisci la lampadina e vai ad accenderla, è come se il circuito si interconnesse mandando a zero la tensione.
Verifica contatti del connettore, masse, relè ecc.
La BSI la lascerei per ultimo.
Prima sempre le cose apparentemente banali
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7019
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi

Messaggio da RogerAL »

pinorando ha scritto:
01/11/2020, 12:16
Mi sembra strano perché la misura del voltaggio ....
Umh...il voltaggio non c'entra nulla con la misura della resistenza che ti ho consigliato di fare io...se vuoi trovare un guasto random, devi "lavorare di resistenza, non di voltaggio o amperaggio: sono grandezze collegate, ma assai differenti.

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 248k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 84k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.45.0 associata a Samsung A51 con Android 13 (funzionamento dell'app soltanto entrando in vettura con l'app già aperta: in questo modo scarica anche i percorsi precedentemente fatti ed in stand-by) e NAC WAVE2

pinorando
Peugeottista appassionato
Messaggi: 123
Iscritto il: 07/07/2012, 13:39

Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi

Messaggio da pinorando »

Gian ha scritto:
01/11/2020, 13:01
Ciao
Sembra quasi che nel circuito non riesca a transitare tutta la corrente necessaria per l'accensione della lampadina.
Senza lampadina la corrente che circola è quella dello strumento impiegato per la misura.
Quando inserisci la lampadina e vai ad accenderla, è come se il circuito si interconnesse mandando a zero la tensione.
Verifica contatti del connettore, masse, relè ecc.
La BSI la lascerei per ultimo.
Prima sempre le cose apparentemente banali
Infatti sto cercando di capire qualè il relè che controlla gli anabbaglianti non riesco a trovare nulla i merito.tutti gli altri controllo li ho eseguiti

pinorando
Peugeottista appassionato
Messaggi: 123
Iscritto il: 07/07/2012, 13:39

Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi

Messaggio da pinorando »

RogerAL ha scritto:
01/11/2020, 14:08
pinorando ha scritto:
01/11/2020, 12:16
Mi sembra strano perché la misura del voltaggio ....
Umh...il voltaggio non c'entra nulla con la misura della resistenza che ti ho consigliato di fare io...se vuoi trovare un guasto random, devi "lavorare di resistenza, non di voltaggio o amperaggio: sono grandezze collegate, ma assai differenti.

Saluti
Una volta che dovessi costatare resistenza differente tra i due connettori cosa faccio ? Comunque ho dovuto installare una nuova batteria pochi giorni fa ma sospetto che qualcosa la scarichi ( collegandomi al tuo discorso ) poiché anche questa nuova batteria da qualche giorno stenta a far partire l’auto al mattino. Ci deve essere qualcosa in corto e la h7 l’ho scollegata una settimana fa.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32103
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi

Messaggio da Gian »

Ciao
Lascia staccato il connettore della lampadina oggetto del difetto e vedi se la batteria rimane carica.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7019
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi

Messaggio da RogerAL »

Una volta che dovessi costatare resistenza differente tra i due connettori cosa faccio ?
Intanto vedi quale valore sia la resistenza ohmica fra i 2 capi che ti ho scritto di controllare. In base a quel valore, dovrebbe essere di pochi ohm, al limite 1 o 2 max, si può giudicare se hai un problema di falso contatto , con la conseguenza che , appunto, la tensione si abbassa a zero nel momento in cui accendi le luci. Dato che comunque una lampadina funziona regolarmente, così mi pare di capire, non vorrei fossero i cavi e/o il connettore che adducono tensione alla lampadina stessa "difettata".
Però scrivevi anche di lampadina a LED...perchè? Tieni presente che una lampadina a LED, se non polarizzata correttamente e se non ha il circuitino anti-inversione, rischia di mandare in cc l'alimentazione della lampadina stessa, con conseguenze anche gravi sulla circuiteria a monte di tutto.

Dulcis in fundo, nelle auto moderne, si tende sempre più ad usare i fusibili elettronici, ergo, non è detto(anzi che no) che ci sia un fusibile fisico da sostituire, ma nel caso citato gli SCR vengono riabilitati, nella centralina, tramite software e/o procedure particolari....tipo ruotare la chiave di avviamento per 3 volte in rapida sequenza senza però avviare il motore. Ma non saprei se sia il caso del tuo veicolo, però...

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 248k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 84k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.45.0 associata a Samsung A51 con Android 13 (funzionamento dell'app soltanto entrando in vettura con l'app già aperta: in questo modo scarica anche i percorsi precedentemente fatti ed in stand-by) e NAC WAVE2

Cuneoman
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1384
Iscritto il: 16/08/2010, 16:25

Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi

Messaggio da Cuneoman »

E questo verrebbe segnalato da una scansione OBD?
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~

Avatar utente
minico007
Peugeottista appassionato
Messaggi: 105
Iscritto il: 16/08/2020, 17:35
Località: Benevento

Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi

Messaggio da minico007 »

da una foto postata sulla discussione dei valvolini ho notato che ci sono dei valvolini inseriti ma non indicati a cosa si riferiscono,io proverei a vedere se uno di quelli appartiene ai fari,ti posto il link dove sta la foto,osserva i valvolini : F22,F24,F25,inoltre,se non risolvi,prova a staccare e riattaccare le varie prese inserite sulle scatole portavalvolini.Inoltre a pagina 165 del manuale ci sta scritto che il valvolino F02 corrisponde a :presa diagnosi,fari e retrovisori esterni

Avatar utente
minico007
Peugeottista appassionato
Messaggi: 105
Iscritto il: 16/08/2020, 17:35
Località: Benevento

Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi

Messaggio da minico007 »


pinorando
Peugeottista appassionato
Messaggi: 123
Iscritto il: 07/07/2012, 13:39

Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi

Messaggio da pinorando »

Gian ha scritto:
02/11/2020, 7:33
Ciao
Lascia staccato il connettore della lampadina oggetto del difetto e vedi se la batteria rimane carica.
Ho appunto scritto che la h7 l’ho scollegata una settimana fa visto che non arriva e tensione e qui di in corto presumo

Torna a “208 I ('12->'19) - Guasti, problemi e manutenzione”