PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Fumo bianco e odore acre.

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
laura91002
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 20/03/2019, 1:33

Fumo bianco e odore acre.

Messaggio da laura91002 »

Salve a tutti.
Possiedo una Peugeot 2008 anno 2015 con quasi 50000 km all’attivo.
È da ottobre che ho un problema;
Camminando, ho improvvisamente sentito un forte odore di bruciato e notato fuoriuscita di fumo bianco dal motore che, ho notato poi a freddo, era strapieno di olio.
In concessionaria, dopo averla controllata e pulita, non hanno riscontrato danni e non son riusciti a capire, in un mese, da dove uscisse questo olio.
Hanno cambiato il tappo del serbatoio e per un po il problema si è quasi risolto, nel senso che finora a parte risentire ogni tanto l’odore di bruciato, attribuito a residui di olio, non c’è stato altro.
Da ottobre ad oggi ho fatto circa 10000 km.
Stasera nuovamente dopo aver fatto circa 10km, nuovamente puzza di olio bruciato, visto il fumo e, aprendo il cofano, ho notato che è pieno di olio di nuovo.
Prima di riportarla nuovamente in concessionaria, c’è qualcuno che ha avuto lo stesso problema?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mr_viper
Peugeottista novello
Messaggi: 97
Iscritto il: 11/03/2019, 0:39

Fumo bianco e odore acre.

Messaggio da mr_viper »

Hai controllato l'olio motore che non sia sceso ?

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
laura91002
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 20/03/2019, 1:33

Fumo bianco e odore acre.

Messaggio da laura91002 »

L’ultima volta l’olio motore era apposto.
Adesso mi è ricapitato dopo mesi e ancora non l’ho portata.
Inizialmente si credeva fosse la turbina in quanto l’olio era maggiormente intorno al tappo del serbatoio e intorno alla turbina che però, ai controlli, era perfetta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Dallas1984
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3141
Iscritto il: 13/10/2015, 3:41

Messaggio da Dallas1984 »

Che motorizzazione hai?

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...

Avatar utente
laura91002
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 20/03/2019, 1:33

Fumo bianco e odore acre.

Messaggio da laura91002 »

Dallas1984 ha scritto:Che motorizzazione hai?

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
88kw, 120 cv e 1500 di cilindrata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Dallas1984
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3141
Iscritto il: 13/10/2015, 3:41

Messaggio da Dallas1984 »

Quindi diesel..... non posso aiutarti più di tanto perché ho il thp 130cv benzina. .. due motori totalmente diversi....

Spiacente

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...

Avatar utente
laura91002
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 20/03/2019, 1:33

Fumo bianco e odore acre.

Messaggio da laura91002 »

Si diesel.
grazie molte comunque :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
dashboard
Peugeottista novello
Messaggi: 80
Iscritto il: 10/04/2018, 21:14

Re: Fumo bianco e odore acre.

Messaggio da dashboard »

Ciao,

forse, -ipotizzo-, hai il motore che "tira su schifezze" dal collettore di aspirazione, come tracce di olio o simili; potrebbe essere un problema anche di valvola EGR (o qualcosa legata ad essa) bloccata o mal funzionante.
Controlla anche il liquido del radiatore se noti consumi anomali.
Ti si accende per caso qualche spia o ti esce qualche codice di errore?

Tempo fa, mi successe una cosa simile con una Opel Astra 1.7 CDTI (euro 4 col filtro..): usciva fumo bianco e "acre", però dallo scarico. L'auto non partiva. Risultato: c'era il collettore di aspirazione completamente intasato da morchie e la valvola EGR bloccata ("appiccicata" dalle morchie..). Però mi successe a circa 225.000 km (e quel tipo di motore diesel rigenerava in maniera diversa, creando vapori e diluendo l'olio per via di post iniezioni durante la rigenerazioni: alla lunga tutto questo poteva portare a problemi).

Ad ogni modo, è un problema da non sottovalutare: fossi in te la farei "ricoverare" al più presto in officina autorizzata per far fare una diagnosi completa..
Peugeot 2008 1.6 92cv e-HDi Active • Grigio Platinum • FAP, Euro 5 • S&S • Cambio manuale 5 m. • Cruise Control • Hill Holder • Clima manuale • Sedili tessuto Tokyo Mistral • Touch 7" (no navi, no CD), 1xUSB+Jack Aux, Bluetooth, comandi al volante • TPMS passivo • Cerchi normali 16", copric. "Silice" • Ruotino di scorta • Immat. Aprile 2015.

Avatar utente
laura91002
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 20/03/2019, 1:33

Fumo bianco e odore acre.

Messaggio da laura91002 »

dashboard ha scritto:Ciao,

forse, -ipotizzo-, hai il motore che "tira su schifezze" dal collettore di aspirazione, come tracce di olio o simili; potrebbe essere un problema anche di valvola EGR (o qualcosa legata ad essa) bloccata o mal funzionante.
Controlla anche il liquido del radiatore se noti consumi anomali.
Ti si accende per caso qualche spia o ti esce qualche codice di errore?

Tempo fa, mi successe una cosa simile con una Opel Astra 1.7 CDTI (euro 4 col filtro..): usciva fumo bianco e "acre", però dallo scarico. L'auto non partiva. Risultato: c'era il collettore di aspirazione completamente intasato da morchie e la valvola EGR bloccata ("appiccicata" dalle morchie..). Però mi successe a circa 225.000 km (e quel tipo di motore diesel rigenerava in maniera diversa, creando vapori e diluendo l'olio per via di post iniezioni durante la rigenerazioni: alla lunga tutto questo poteva portare a problemi).

Ad ogni modo, è un problema da non sottovalutare: fossi in te la farei "ricoverare" al più presto in officina autorizzata per far fare una diagnosi completa..




Guarda io il problema per la prima volta l’ho avuto ad Ottobre e da allora è stata in concessionaria almeno un mese diviso in diversi periodi e una delle ultime volte credevamo derivasse dalla turbina che pero, ai controlli, era ok.

Ora in realtà il problema non si è mai risolto solo che, essendo vapori e nn perdite di olio, impiegano un po ad accumularsi e una volta ripulita, ci vogliono mesi prima di fumare di nuovo.
La macchina per il resto va una bomba, non ha spie accese e nn da alcun segno di cedimento se non ogni tanto qualche piccolissima perdita di potenza a marce basse (tra seconda e terza) e considerando che da allora ho fatto circa 10000 km senza che la macchina mi lasciasse a piedi (Lavoro a 70km da casa quindi viaggio parecchio).

il problema, l’accumulo di olio che si nota a freddo, si concentra maggiormente su di un manicotto rosso che si trova nella zona anteriore destra del cofano, che ho notato essere lo stesso di altri su questo gruppo e di altre macchine in officina senza che si comprenda quale sia il problema obiettivabile.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
laura91002
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 20/03/2019, 1:33

Fumo bianco e odore acre.

Messaggio da laura91002 »

laura91002 ha scritto:
dashboard ha scritto:Ciao,

forse, -ipotizzo-, hai il motore che "tira su schifezze" dal collettore di aspirazione, come tracce di olio o simili; potrebbe essere un problema anche di valvola EGR (o qualcosa legata ad essa) bloccata o mal funzionante.
Controlla anche il liquido del radiatore se noti consumi anomali.
Ti si accende per caso qualche spia o ti esce qualche codice di errore?

Tempo fa, mi successe una cosa simile con una Opel Astra 1.7 CDTI (euro 4 col filtro..): usciva fumo bianco e "acre", però dallo scarico. L'auto non partiva. Risultato: c'era il collettore di aspirazione completamente intasato da morchie e la valvola EGR bloccata ("appiccicata" dalle morchie..). Però mi successe a circa 225.000 km (e quel tipo di motore diesel rigenerava in maniera diversa, creando vapori e diluendo l'olio per via di post iniezioni durante la rigenerazioni: alla lunga tutto questo poteva portare a problemi).

Ad ogni modo, è un problema da non sottovalutare: fossi in te la farei "ricoverare" al più presto in officina autorizzata per far fare una diagnosi completa..




Guarda io il problema per la prima volta l’ho avuto ad Ottobre e da allora è stata in concessionaria almeno un mese diviso in diversi periodi e una delle ultime volte credevamo derivasse dalla turbina che pero, ai controlli, era ok.

Ora in realtà il problema non si è mai risolto solo che, essendo vapori e nn perdite di olio, impiegano un po ad accumularsi e una volta ripulita, ci vogliono mesi prima di fumare di nuovo.
La macchina per il resto va una bomba, non ha spie accese e nn da alcun segno di cedimento se non ogni tanto qualche piccolissima perdita di potenza a marce basse (tra seconda e terza) e considerando che da allora ho fatto circa 10000 km senza che la macchina mi lasciasse a piedi (Lavoro a 70km da casa quindi viaggio parecchio).

il problema, l’accumulo di olio che si nota a freddo, si concentra maggiormente su di un manicotto rosso che si trova nella zona anteriore destra del cofano, che ho notato essere lo stesso di altri su questo gruppo e di altre macchine in officina senza che si comprenda quale sia il problema obiettivabile.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anteriore sinistra....

Mea culpa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mr_viper
Peugeottista novello
Messaggi: 97
Iscritto il: 11/03/2019, 0:39

Fumo bianco e odore acre.

Messaggio da mr_viper »

Ho da poco la peugeot dpima avevo lo opel e ho aperto solo una volta il cofano per curiosare ma se non ricordo male a sinistra si teova la valvola egr , se resta bloccata chiusa non ci sono gravi problema male che vada fatica a prendere potenza il vero problema è se si blocca aperta quando spegni la macchina perché non parte più si accende e poi si spegne come se fosse ingolfata perché prende troppa aria .

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Dallas1984
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3141
Iscritto il: 13/10/2015, 3:41

Messaggio da Dallas1984 »

Il manicotto rosso é quello che porta aria all' intercooler. .... se ti perde olio da li probabilmente hai la turbina che tira su oltre ai vapori anche olio.... sicuramente avrai anche l' intercooler (il piccolo scambiatore aria-aria) pieno d' olio... sicuramente da smontare (e non é facile) e ripulire....

Ciao

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...

Avatar utente
laura91002
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 20/03/2019, 1:33

Fumo bianco e odore acre.

Messaggio da laura91002 »

Dallas1984 ha scritto:Il manicotto rosso é quello che porta aria all' intercooler. .... se ti perde olio da li probabilmente hai la turbina che tira su oltre ai vapori anche olio.... sicuramente avrai anche l' intercooler (il piccolo scambiatore aria-aria) pieno d' olio... sicuramente da smontare (e non é facile) e ripulire....

Ciao

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Alla turbina avevo anche pensato in concessionaria visto che prima della pulizia, molto olio era accumulato sotto la turbina e io ne sono ancora abbastanza convinta per qusnto dai test sia risultato tutto ok.
La macchina però ha spesso come delle perdite di potenza, soprattutto a freddo e a marce basse, come se si ingolfasse per qualche secondo, cosa che prima non succedeva ed è l’unico problema che ha da un punto di vista funzionale perche per il resto è perfetta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
dashboard
Peugeottista novello
Messaggi: 80
Iscritto il: 10/04/2018, 21:14

Re: Fumo bianco e odore acre.

Messaggio da dashboard »

Di sicuro è un problema di combustione che non avviene nella maniera corretta..
Non sono un meccanico, ma mi baso sulla mia precedente esperienza (Olel CDTI) e "per sentito" da altri possessori di diesel..
Potrebbe anche essere la valvola EGR, ma essendo questa un componente molto critico, è strano che non esca la "maledetta" spia motore sulla strumentazione o qualche codice di errore..
Magari dico una cavolata, non è che ti hanno messo troppo olio all'ultimo tagliando o fatto un rabbocco di olio che non doveva essere fatto? (..o messo magari anche l'olio sbagliato..?).
In officina hanno provato a fare la diagnostica elettronica, per vedere se c'è qualche codice di errore nascosto all'utente? Mi sembra strano che non riescano a venirne a capo..

Ad ogni modo penso che 50k km dal 2015 ad adesso siano un po' pochini per un diesel..
Non so che tipo tragitti fai, ma usare un diesel per bervi tratti ecc.. può dare problemi prima del previsto. Se si fa poca autostrada o pochi tratti veloci ecc. ogni tanto sarebbe meglio, a motore caldo, tenerla "allegra" e portarla sui 3000 - 3500 giri, magari per un tratto in tangenziale ecc..
La mia (diesel, vedi in firma) è del 2015 e ora sono a quasi 70k km: da circa un paio di anni per cambio lavoro faccio meno km e molto cittadino. Per evitare futuri possibili problemi precoci non uso lo Start&Stop (non so sa la tua ne è dotata) se non ho raggiunto i 75 - 80 gradi di temperatura e uso spesso gasoli "premium" e ogni tanto aggiungo un po' di additivo pulente al gasolio. E ovviamente la tengo "allegra" possibilmente per qualche km, come detto prima.
Magari sono solo mie "pippe mentali", ma avendo avuto una precedente brutta esperienza e sapendo che questi motori di adesso sono più delicati e poi lavorano a temperature più alte (..vedi vapori vari..), non si sa mai...
Peugeot 2008 1.6 92cv e-HDi Active • Grigio Platinum • FAP, Euro 5 • S&S • Cambio manuale 5 m. • Cruise Control • Hill Holder • Clima manuale • Sedili tessuto Tokyo Mistral • Touch 7" (no navi, no CD), 1xUSB+Jack Aux, Bluetooth, comandi al volante • TPMS passivo • Cerchi normali 16", copric. "Silice" • Ruotino di scorta • Immat. Aprile 2015.

Avatar utente
laura91002
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 20/03/2019, 1:33

Fumo bianco e odore acre.

Messaggio da laura91002 »

dashboard ha scritto:Di sicuro è un problema di combustione che non avviene nella maniera corretta..
Non sono un meccanico, ma mi baso sulla mia precedente esperienza (Olel CDTI) e "per sentito" da altri possessori di diesel..
Potrebbe anche essere la valvola EGR, ma essendo questa un componente molto critico, è strano che non esca la "maledetta" spia motore sulla strumentazione o qualche codice di errore..
Magari dico una cavolata, non è che ti hanno messo troppo olio all'ultimo tagliando o fatto un rabbocco di olio che non doveva essere fatto? (..o messo magari anche l'olio sbagliato..?).
In officina hanno provato a fare la diagnostica elettronica, per vedere se c'è qualche codice di errore nascosto all'utente? Mi sembra strano che non riescano a venirne a capo..

Ad ogni modo penso che 50k km dal 2015 ad adesso siano un po' pochini per un diesel..
Non so che tipo tragitti fai, ma usare un diesel per bervi tratti ecc.. può dare problemi prima del previsto. Se si fa poca autostrada o pochi tratti veloci ecc. ogni tanto sarebbe meglio, a motore caldo, tenerla "allegra" e portarla sui 3000 - 3500 giri, magari per un tratto in tangenziale ecc..
La mia (diesel, vedi in firma) è del 2015 e ora sono a quasi 70k km: da circa un paio di anni per cambio lavoro faccio meno km e molto cittadino. Per evitare futuri possibili problemi precoci non uso lo Start&Stop (non so sa la tua ne è dotata) se non ho raggiunto i 75 - 80 gradi di temperatura e uso spesso gasoli "premium" e ogni tanto aggiungo un po' di additivo pulente al gasolio. E ovviamente la tengo "allegra" possibilmente per qualche km, come detto prima.
Magari sono solo mie "pippe mentali", ma avendo avuto una precedente brutta esperienza e sapendo che questi motori di adesso sono più delicati e poi lavorano a temperature più alte (..vedi vapori vari..), non si sa mai...
Sul rabbocco e sull’olio sta apposto.
Oggi l’ho rilasciata in concessionaria per il tagliando e perche sto notando anche appunto qualche problemino di perdita di potenza.
La macchina fino al 2017 non ha camminato molto per quanto comunque viaggiasse; dal 2017 ad oggi, io vivo a Roma e lavoro a 70km da casa; Autostrada e raccordo se li fa ogni giorno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Torna a “2008 I ('13->'19) - Guasti, problemi e manutenzione”