PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Hybrid4... qualcun altro qui?

Discussioni inerenti la 3008 che non rientrano nelle altre categorie
pegiottone
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 891
Iscritto il: 07/02/2018, 19:31

Re: Hybrid4... qualcun altro qui?

Messaggio da pegiottone »

Bruchetto ha scritto:
pegiottone ha scritto: Andrebbe in ibrido per 200 / 250 km in autostrada? Percorrerebbe in quelle condizioni 60 km con un litro?
Ma sei serio o no? Per favore........
In modalità ibrida una vettura usa l'energia elettrica per riaccelerare dopo una frenata, cosa che NON avviene in autostrada. Quindi finiti i 12 kW vai a benzina. Non raccontare fandonie.
Prima di tutto ti chiederei di imparare l'educazione che non siamo nè amici (viste le premesse) nè fratelli, che questo modo di confrontarti è abbastanza scortese, ad essere cortesi :)

Seconda cosa dovresti imparare anche a leggere, visto che ho scritto:

"Non ho idea.. se dovessi farti una stima pistola alla tempia ti direi non più di 200-250km in autostrada... "

Quale parte di "NON HO IDEA" non ti torna? Non ho fatto lunghe percorrenze, non ho fatto autostrada. In SOLO elettrico dichiarati sono 70km ma sicuramente in condizioni reali ne fa meno. La mia era una ipotesi (magari sbagliata? ci sta) che, come ho concluso nel messaggio "Per una stima fatta meglio sui consumi ibridi e su lunga percorrenza farò sapere in futuro"

Permettimi, è' il primo giorno che scrivo su questo forum e sei stato il peggior ambasciatore :)
Tanta cordialità e buona giornata!
Quindi non sai niente e fai ipotesi quindi diffondi cose molto ipotetiche. Ovvero fantasie. Io non ti ho offeso, me ne guardo bene visto che non ci conosciamo. Su questo forum scrivono persone che hanno dati seri e non ipotesi. Cordialità.

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9602
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Hybrid4... qualcun altro qui?

Messaggio da bassplayer »

Bruchetto ha scritto:
bassplayer ha scritto:Ciao Bruchetto,
avrei una curiositá da chiederti, ma sicuramente non potrai rispondermi vista l'attuale situazione. Magari in futuro..
E' chiaro che se anche una volta all'anno i consumi sono molto alti, poi si recupera nel resto dell'anno.
Tutto il tuo ragionamento è perfetto e simile a quello che ho fatto io.
Prima cosa, effettivamente non sono ancora riuscito a fare viaggi oltre una certa percorrenza per vedere effettivamente quanti chilometri faccia in modalità ibrida, tipo autostradale. Non ho idea.. se dovessi farti una stima pistola alla tempia ti direi non più di 200-250km in autostrada... e in questa condizione "ibrida" il consumo è circa di un litro ogni 60km , per quanto possa aver provato ora su tratti più brevi.

Quando va poi esclusivamente a benzina i consumi, ma per ora non so dirti quelli autostradali... sono sicuramente alti. AD ORA non vado sotto al litro ogni 10km... c'è da dire che mi sto moderatamente divertendo :chessygrin:

Per una stima fatta meglio sui consumi ibridi e su lunga percorrenza ti farò sapere in futuro.
Quello che posso dire è che (vista la situazione attuale di limitazione ai movimenti) i miei tragitti da una settimana (casa lavoro e un po' di approvvigionamento viveri) sono esclusivamente elettrici.
Grazie mille per la tua risposta. Credo che tu sia il primo utente del forum con una vettura ibrida plug in e devo dire che sono molto incuriosito da queste vetture così particolari. Avrei tante altre domande, ma preferisco attendere qualche mese quando avrai più esperienza di utilizzo quotidiano.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32107
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Hybrid4... qualcun altro qui?

Messaggio da Gian »

@@@ bruchetto
In merito alla velocità massima di cui parlavi
Mi permetto solo di dirti un particolare teorico molto importante che rende l'idea di quanta potenza serve per incrementare la velocità.
Considera che una legge dell'aerodinamica, afferma che la resistenza aerodinamica quadruplica al raddoppiare della velocità.
In termini pratici per raddoppiare la velocità si deve impiegare il quadruplo della potenza considerando soltanto l'attrito aerodinamico e trascurando tutti gli altri attriti che comunque non sono pochi.
Esempio se con la tua 3008 viaggi a 100 orari per raddoppiare quella velocità il motore o i motori devono fornire il quadruplo della potenza solo per vincere l'attrito aerodinamico tralasciando tutti gli altri attriti.
Questo per dire che mediamente un'automobile quando viaggia a 100 orari richiede dai 25 ai 30 cv a seconda della massa, della sezione dei pneumatici, del coefficiente aerodinamico, ecc. ecc.
Considera che per un suv tale richiesta è ancor maggiore.
Ora se volessimo incrementare la velocità sino a 200 orari, sarà necessario fornire almeno 4 volte la potenza di cui sopra.
Ora certamente la tua è molto vitaminizzata, tuttavia la notevole richiesta di energia per poter raggiungere la velocità massima dichiarata farà sì che il tempo in cui potrai viaggiare a quella velocità sarà alquanto breve perché le batterie nel giro di pochissimi km saranno scariche e a quella velocità è un attimo percorre anche un solo km.

A quella velocità assume è estremamente importante avere un complesso aerodinamico alquanto efficiente dove anche un solo bordo, spigolo o vibrazione è di per sé sufficiente a penalizzare l'efficienza aerodinamica al punto da incrementare ulteriormente gli attriti e sottraendo potenza utile per avanzate.

A quella velocità nulla dev'essere lasciato al caso ad iniziare dalla corretta pressione dei pneumatici, dalla loro tipologia ecc. ecc.
Basta un inezia e le prestazioni rimangono solo sulla carta.
Il mio suggerimento prima che andrai a verificare le prestazioni verifica sempre la corretta pressione dei pneumatici senza aspettate che qualche sensore te lo segnali.
Nel caso della 3008 verifica le vibrazioni del cofano motore di cui c'è un ampio argomento, le quali non sono da sottovalutare.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Bruchetto
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 23/04/2020, 0:56

Re: Hybrid4... qualcun altro qui?

Messaggio da Bruchetto »

Hai fatto una serie di considerazioni giustissime... anche se effettivamente la velocità massima in questo caso resta un'idea che non ho così l'urgenza e necessità di attuare... anche perchè come dici te gli attriti e la massa non è così indifferente! Poi va anche fermata :roll: :mrgreen:

Per quanto riguarda termico/elettrico devo ancora capire, ma credo che sopra una certa velocità funzioni solo il termico, a meno che non sia impostata la modalità 4x4 ... non so devo ancora vedere...

Avatar utente
marco306td
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 963
Iscritto il: 27/03/2009, 17:21
Località: Ancona

Re: Hybrid4... qualcun altro qui?

Messaggio da marco306td »

Prima di tutto ben venuto e complimenti per l'acquisto!
Sono molto curioso sul lato dei consumi/costi. Se a grandi linee fai abitualmente sempre la stessa strada sarebbe interessante vedere,ad esempio,in un mese quanto spendi ora tra elettroni/benzina e prima di solo gasolio. Quando si avrà finalmente un po più di libertà di movimento se vuoi ci puoi aggiornare.
Sparo sui 400mt: Se entro 10 min non mi vedete all'arrivo.... aspettatene altre 10 poi chiamate il carro attrezzi

-Peugeot 307 SW 1.6 HDi 110cv Australian-

Ilduca22
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 07/05/2020, 13:01

Re: Hybrid4... qualcun altro qui?

Messaggio da Ilduca22 »

Ciao a tutti.
Anche io, spero a breve, sarò felice possessore di questa vettura.
Per uno che si compra una vettura ogni 15 anni, spero aver fatto la scelta giusta.
In un post precedente ce una delle principali motivazioni che mi ha spinto all'acquisto di questo tipo di vettura:
chi giornalmente percorre meno di 50/60km nel tragitto casa-lavoro e ha possibilità di ricaricarsi la vettura a casa non accende nenache il motore termico.
E' chiaro che chi si può permettere l'auto per il weekend e l'utilitaria per gli altri giorni può optare per altre soluzioni.
La mia esperienza di anni con la kia sorento che accendo per percorrere 10km al gg (gg feriali) è quella di un consumo attuale di 6/7 km con un litro di gasolio.
Il weekend se si percorrono strade urbane ed extraurbane capita frequente di rallentare e frenare e quindi il consumo medio della hybrid è basso. Mio fratello ha lo stesso modello come tecnologia (della OPEL Grandland) e quando percorre dtrade extraurbane con salite e discese il sistema hybrid funziona.
Se poi si percorre solo autostrada, anche qui, forse il modello da scegliere è un altro.

Questo solo per presentarmi e dare una mia opinione sulla scelta e consumi della vettura.
Saprò essere più preciso a riguardo non appena (blocchi permettendo) riceverò la vettura.

Saluti

Avatar utente
lucas83
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 891
Iscritto il: 09/12/2015, 22:55
Località: alto Salento

Re: Hybrid4... qualcun altro qui?

Messaggio da lucas83 »

Benvenuto nel gruppo, soprattutto visto il tipo di veicolo un po' particolare che intendi prendere.
Piccolo O.T.: su facebook esiste un gruppo (di cui faccio parte, avendola in famiglia) dedicato all'Opel Grandland X, mi farebbe piacere se tuo fratello si iscrivesse, soprattutto perché sarebbe uno dei primi (forse il primo) possessore della versione ibrida nel gruppo, e potrebbe raccontarci come si sta trovando, pregi e difetti; ci sono molti che cercano informazioni su questa motorizzazione, alcuni che ancora non possiedono quell'auto e anche alcuni che stanno pensando addirittura di sostituire le loro, a benzina o diesel, per prendere la ibrida
da 08/2023 Toyota Yaris Cross Adventure
da 10/2017 Opel Grandland X 1.6 TurboD aut. Innovation
da 02/2016 a 08/2023 Peugeot 308 1.6 blueHDI 120 cv Allure, rosso ultimate, cerchi 17' Rubis, pack ciel, tep/alcantara, DAP, lettore CD, retrocamera, allarme, ruotino; km 232.093 eccola: http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=101370
da 02/2009 a 02/2016 Renault Mégane 1.9 dci 130 cv Luxe, nera, navigatore; 286.906 km
da 10/2006 a 02/2009 Renault Clio 1.5 dci 86 cv Le Iene, grigio platino, 102.336 km
da 07/2001 a 10/2006 Opel Corsa 1.0 Comfort 5 p., grigio argento, 97.463 km

Alemason
Peugeottista veterano
Messaggi: 267
Iscritto il: 03/10/2018, 21:03

Re: Hybrid4... qualcun altro qui?

Messaggio da Alemason »

Io ho fatto un paio di calcoli, puramente ipotetici, su quelli che potrebbero essere i costi di esercizio della Hybrid (nella versione da 225 Cv) in base al mio utilizzo medio.

Attualmente con la mia GtLine 1.5 Hdi 130 EAT8 percorro:
c.ca 108 Km/giorno
consumo medio c.ca 17.23 Km/lt
Costo medio del Gasolio (utilizzo esclusivamente BluDiesel ENI): 1,53 €/lt
Spesa giornaliera di Carburante: c.ca 9,60 €/giorno

Quindi se avessi la Hybrid 225 cv le mie spese sarebbero le seguenti:
ricarica giornaliera di 7 Kw a 0,21€/Kwh sufficiente a percorrere i primi 40 Km: 1,47€
successivi 68 Km con un consumo medio di 13,50 Km/lt ad un prezzo del carburante (benzina) di 1,55€/lt: c.ca 7,85€
Costo di esercizio giornaliero: 9,32€

Ho Ipotizzato poi un calcolo diverso:
Se l'auto andasse per tutti e i 108 Km in modalità mista (Hybrid), consentendo quindi consumi di 25 Km/lt in quanto (se non sbaglio) il motore elettrico dovrebbe intervenire in tutte le fasi di accelerazione e di consumo maggiore di carburante in generale, andando a diminuire notevolmente i consumi stessi, a quel punto il calcolo potrebbe essere:
ricarica giornaliera di 7 Kw a 0,21€/Kwh: 1,47€
108 Km con un consumo medio di 25 Km/lt ad un prezzo del carburante (benzina) di 1,55€/lt: c.ca 6,70€
Costo di esercizio giornaliero: 8,17 €

Quindi (sempre se i miei calcoli non sono completamente infondati) nella migliore delle ipotesi in un utilizzo dell'auto come il mio, il vantaggio economico sarebbe di c.ca di 1,43€/giorno ossia 43,00 €/mese.

Passiamo al costo dell'auto:
a parità di allestimento e di dotazioni (in questo sono stato abbastanza preciso) tra la BlueHdi GtLine 130cv EAT8 e la Hybrid 225 GtLine con uno sconto del 15% da listino c'è una differenza di c.ca 7.000,00€

Sempre ipotizzando un prestito simile a quello che propone Peugeot, con una maxirata finale, la differenza della rata mensile tra la Diesel 130Cv e l'ibrida 225cv dovrebbe essere c.ca + 90,00/mese per l'ibrida.

Quindi, questi 47€/mese che spenderei in più con L'ibrida, o li recupero con un costo quasi azzerato Tra RCA e Bollo, oppure per chi percorre molti Km come me il Diesel sarà ancora per molti anni la scelta migliore.

Saluti.
Citroen C5 Aircross Hybrid allest. Shine col. Platinum Grey - Hands free Tailgate - Smartphone wireless Charger - Caricatore OBC 7Kw Monofase - Pack Drive Assist con Highway Driver Assist - Pack Color Eletric Blue - Cerchi 19'' Art Black

In Precedenza Peugeot 3008 GT Line BlueHDi 130 EAT8 Grigio Amazonite - Adaptive Criuse Control - Visiopark 180° - Keyless - Radio DAB - Barre al tetto.

Caserta

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32107
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Hybrid4... qualcun altro qui?

Messaggio da Gian »

Ciao alemason
Concordo e aggiungo una considerazione da fare a completamento del calcolo
L'efficienza della batteria è destinata a ridursi man mano che passano anni e i chilometri aumentano.
Va da sé che nel calcolo riferito ad alcuni anni di utilizzo sarebbe bene tenerne conto anche della progressiva riduzione di efficienza che si traduce in una minor autonomia o ausilio della parte ibrida.
Va da sé che nel corso degli anni il costo del singolo viaggio si incrementerà verso il carburante.
Se poi da quel risparmio ottenuto attraverso l'impiego dell'elettrico metterai in conto il costo per la sostituzione o la rigenerazione della batteria ( perché non dura quanto il motore termico a meno di accontentarsi delle prestazioni), capirai da te che per un impiego prettamente extraurbano gli ibridi sono poco competitivi con i soli termici.
Qualora la totale percorrenza avvenisse sempre in città il discorso avrebbe un altro senso.
In ultimo ma non meno importante
Chiedi in Peugeot se esiste la procedura per riattivare il pacco batterie dopo che per esempio si è incappati in un tamponamento anche di lieve entità.
La sorpresa potrebbe essere molto amara....
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
lucas83
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 891
Iscritto il: 09/12/2015, 22:55
Località: alto Salento

Re: Hybrid4... qualcun altro qui?

Messaggio da lucas83 »

Per molti aspetti concordo con voi sul fatto che l'ibrida, soprattutto se usata su percorsi extraurbani non convenga rispetto al diesel. Per come la vedo io, se un domani, quando dovrò cambiare auto, le ibride saranno vendute a prezzi più accessibili, magari anche grazie a incentivi statali/regionali sull'acquisto, potrei farmi qualche calcolo di convenienza, tenendo conto anche di eventuali vantaggi sul bollo, assenza di limitazioni al traffico in città (che per ora nelle zone dove vivo è un problema che non si pone); di certo, non farei come quelli che hanno acquistato un diesel, e pensando di risparmiare (o forse per il gusto di cambiare, e cercano una scusa) vanno a sostituirla dopo poco tempo con l'ibrida (c'è gente che ha sostituito dopo pochi mesi la diesel con una versione identica a benzina perché facendo pochi km aveva paura di problemi al FAP, o per i fantomatici costi di gestione del diesel più alti), penso che facendo due calcoli di quanto ci vanno a rimettere dando dentro la diesel e acquistandone una diversa, non riusciranno mai ad ammortizzare quei costi.

@Alemason volevo fare solo due appunti sui tuoi calcoli: nel calcolo dei costi di gestione del diesel hai considerato l'uso di gasolio speciale, quindi per chi usa gasolio normale bisognerebbe considerare una spesa di circa il 10% in meno, avvantaggiando ulteriormente il diesel; c'è da dire però che il confronto tra il 130 cv e il 225 cv è un po' forzato, in termini di prestazioni l'ibrida andrebbe confrontata con la 2.0 d 177 cv (adesso non ho dati tecnici sotto mano, ma credo che siano paragonabili, mentre il 130 è certamente meno prestante), per cui il prezzo iniziale sale di qualche migliaia di euro, anche i consumi saranno leggermente più alti, e l'assicurazione costerà qualcosina in più essendo un 2.0
da 08/2023 Toyota Yaris Cross Adventure
da 10/2017 Opel Grandland X 1.6 TurboD aut. Innovation
da 02/2016 a 08/2023 Peugeot 308 1.6 blueHDI 120 cv Allure, rosso ultimate, cerchi 17' Rubis, pack ciel, tep/alcantara, DAP, lettore CD, retrocamera, allarme, ruotino; km 232.093 eccola: http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=101370
da 02/2009 a 02/2016 Renault Mégane 1.9 dci 130 cv Luxe, nera, navigatore; 286.906 km
da 10/2006 a 02/2009 Renault Clio 1.5 dci 86 cv Le Iene, grigio platino, 102.336 km
da 07/2001 a 10/2006 Opel Corsa 1.0 Comfort 5 p., grigio argento, 97.463 km

Lucas78
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 27/04/2020, 11:35

Re: Hybrid4... qualcun altro qui?

Messaggio da Lucas78 »

Ciao io sono in attesa che mi consegnano l auto. Solo elettrico ad oggi quanti km sei riuscito a fare con una ricarica, grazie.

pegiottone
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 891
Iscritto il: 07/02/2018, 19:31

Re: Hybrid4... qualcun altro qui?

Messaggio da pegiottone »

Per i calcoli aggiungo che i 13,5 a benzina con il 1.6 in mio modalità solo benzina li vedo difficili. Anche i calcoli del consumo con il 1.5 diesel io percorro 20 km.con un litro.

mancio200
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 899
Iscritto il: 30/01/2011, 20:56
Località: parma

Re: Hybrid4... qualcun altro qui?

Messaggio da mancio200 »

Guardate io non so come sia fatto il motore della hybrid peugeot, ma se il sistema è tipo toyota che posseggo, non dovete valutare solo quelle spese, ma anche il grosso risparmio sulla manutenzione. Ipotesi toyota non ha cinghie non ha frizione non ha cambio nemmeno alternatore o motorino avviamento. Se anche peugeot è tipo toyota, negli anni evitate tante spese da mettere in conto. Saluti.
Ex Peugeot 5008 business 1.6 hdi 112 cavalli nero perla wip nav consegnata il 15/09/2011 sino al 30/05/2016 km 88000.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32107
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Hybrid4... qualcun altro qui?

Messaggio da Gian »

Mancio
Toyota ha il cambio di tipo CVT che è un cambio a variazione continua. Nulla a che vedere con gli automatici Aisin EAT 6 o 8
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

mancio200
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 899
Iscritto il: 30/01/2011, 20:56
Località: parma

Re: Hybrid4... qualcun altro qui?

Messaggio da mancio200 »

Ho detto difatti che non conosco il motore peugeot. Ma già fosse senza cinghie o altro sarebbe un bel risparmio
Ex Peugeot 5008 business 1.6 hdi 112 cavalli nero perla wip nav consegnata il 15/09/2011 sino al 30/05/2016 km 88000.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.

Torna a “3008 II ('16->) - Generale”