PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Specchietti Retrovisori non si Aprono / Chiudono

Discussioni inerenti l'"Esprit Libre" che non rientrano nelle altre categorie
fabiotofy
Peugeottista curioso
Messaggi: 37
Iscritto il: 29/02/2012, 20:14

Specchietti Retrovisori non si Aprono / Chiudono

Messaggio da fabiotofy »

Premessa: l'auto è una peugeot 307 SW del 2002 e quindi sono ben 11 anni che questi specchietti di aprono e chiudono almeno 2 volte al giorno..

però già da un anno lo specchietto retrovisore sinistro non si chiudeva completamente, il motorino interno sforzava un pò e si bloccava a circa il 70 % del movimento.

Poi è arrivato l'inverno e con le basse temperature entrambi gli specchietti non si chiudevano più ma solo accennavano al movimento di chiusura.

Adesso è arrivata la stagione delle pioggie e gli specchietti retrovisori, entrambi, si chiudono a circa il 70 % del movimento; restano quindi appena un pò aperti, ma quando inserisco le chiavi nel quadro nessuno dei due si APRE. Entrambi iniziano il movimento ma i motorini interni si fermano subito.

Per aprirli bisogna essere in due, io giro il quadro della macchina e con un dito accompagno l'apertura dello specchietto retrovisore sinistro un mio amico con il suo dito accompagna quello destro.

Impossibile farlo da soli, provate voi a sbracciarvi e toccare entrambi gli specchietti. Inutile dire che se lo si fa da soli accompagnandone uno alla volta, come si agisce sul comando, quello dalla parte opposta si chiude nuovamente rimanendo nella posizione reclinata.

Chiedo aiuto a voi su cosa fare, come idea mia è quella di aprire gli specchietti e di revisionare con un pò di grasso gli ingranaggi della chiusura / apertura degli specchietti ma non riesco a capire come aprire lo specchietto senza spaccare tutto.

Grazie
Possiedo una Peugeot 307 SW 1.600 Benzina Anno 2002 con 210.000 km. La macchina ha ormai fatto quello che doveva. Ogni chilometri preso è un chilometro guadagnato!

Avatar utente
vardabasso
Peugeottista novello
Messaggi: 63
Iscritto il: 23/01/2008, 17:22

Re: Specchietti Retrovisori non si Aprono / Chiudono

Messaggio da vardabasso »

Da quello che dici, sono da sostituire i due motorini.
Non ce bisogno di sostituire il tutto come da solito te diranno nel conce peugeot.

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Specchietti Retrovisori non si Aprono / Chiudono

Messaggio da bistefo70 »

Se hai un po' di pratica,segui lo schema e guarda in alto la copertura(3) ha dei ganci,devi riuscire a far leva in quei punti.
Si puo' tentare anche dallo specchio(e' sostenuto a compressione) ma e' molto piu' rischioso,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

fabiotofy
Peugeottista curioso
Messaggi: 37
Iscritto il: 29/02/2012, 20:14

Re: Specchietti Retrovisori non si Aprono / Chiudono

Messaggio da fabiotofy »

Sono riuscito a ripararli!

ho smontato la calotta in plastica di entrambi gli specchietti, con un cacciavite grosso ho fatto saldare le rondelle che tengono pressata la molla che permette allo specchietto di roteare se applicata una forte torsione (ad esempio se ti appoggi su di un muro mentre parcheggi) e smontato con estrema pazienza i 2 motorini che fanno roteare gli specchietti quando accendi e spegni la macchina.

All'interno tutto il meccanismo era impastato di una sostanza oleosa nera (tipo petrolio addensato) che impediva di fatto al meccanismo di roteare.

Messo tutti gli ingranaggi / ingranaggietti in ammollo in un bicchiere di benzina e pulito bene bene tutto con un pennellino.

Rimontato il tutto con molta cura (ci sono molti pezzi piccoli all'interno del meccanismo) e ingrassato un pochino il tutto con un grasso blu nautico (resistente al di-lavaggio).

La fatica più grossa è stata rimettere in pressione le due potenti molle degli specchietti: per fare ciò ho usato un tubo avente il diametro delle molle, dopodichè un mio amico teneva in pressione la molla e io con il cacciavite a taglio grosso ho ripiegato le alette delle rondelle che tengono le molle bloccate giù in pressione. Se non si è in 2 questo lavoro, penso, sia impossibile. Già così è estremamente difficile. La molla è molto "potente" e la rondella fa fatica ad entrare nella giusta sede perché le alette metalliche piegate per poterla estrarre la tendono a storcere e far uscire dalla giusta posizione. Ma tutto è fattibile con un poca di pazienza.

Risultato ottimo. Gli specchietti si aprono e chiudono alla velocità della luce! sembrano che abbiano messo il turbo!!

:applause: :applause: :applause: :applause:

fabiotofy
Peugeottista curioso
Messaggi: 37
Iscritto il: 29/02/2012, 20:14

Re: Specchietti Retrovisori non si Aprono / Chiudono

Messaggio da fabiotofy »

fabiotofy ha scritto:Sono riuscito a ripararli!

ho fatto saldare

Volevo dire ho fatto saltare... occhio agli occhi e a non perdere la rondella metallica!

La molla ha molta forza e te la spara letteralmente via!
Possiedo una Peugeot 307 SW 1.600 Benzina Anno 2002 con 210.000 km. La macchina ha ormai fatto quello che doveva. Ogni chilometri preso è un chilometro guadagnato!

fabiotofy
Peugeottista curioso
Messaggi: 37
Iscritto il: 29/02/2012, 20:14

Re: Specchietti Retrovisori non si Aprono / Chiudono

Messaggio da fabiotofy »

Inoltre voglio sottolineare che lo specchio, sulla mia auto (peugeot 307 1.600 benzina del 2002), non è sostenuto a pressione ma agganciato con un filo di ferro deformato appositamente ed incastrato fra lo specchio e la parte in plastica con il numero 10 (quella che contiene all'interno i due motorini per il comado degli assi x,y per l'inclinazione e la scelta della vista dello specchio).

Per smontare lo specchio quindi, sulla mia auto, è obbligatorio smontare la calotta numero 3 per prima cosa, dopodiché con delle pinzette o con un cacciavite bisogna aprire il ferretto forzandolo un pochino fino a che lo specchio non si sgancia e cade (non andrà a finire per terra perché agganciato dai due fili elettrici dello sbrinatore).

Per rimontarlo bisogna forzare lo specchio contro il supporto in plastica numero 10 e con le pinzette agendo dall'apertura sul retro in quanto la calotta non è ancora stata rimontata, risistemare il ferretto nella giusta sede affinché i due elementi (specchio e supporto) tornino coesi in un blocco unico.

Non provate quindi a forzarlo con cacciaviti o con ventose di TOM TOM perché non verrà mai e poi mai fuori!!!
Possiedo una Peugeot 307 SW 1.600 Benzina Anno 2002 con 210.000 km. La macchina ha ormai fatto quello che doveva. Ogni chilometri preso è un chilometro guadagnato!

Torna a “307 - Generale”