PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
7° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 14 LUGLIO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

portiera 106

Avatar utente
giuse106
Peugeottista curioso
Messaggi: 1
Iscritto il: 20/01/2014, 1:31

portiera 106

Messaggio da giuse106 »

Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum quindi mi presento, il mio nome è Giuseppe.
Vi scrivo per sapere se qualcuno potrebbe darmi una mano a capire qual'è il problema.
E' da questo lunedì che quando chiudo la macchina la chiave sforza un pochettino e per chiuderla devo "sgrillettare" la maniglia finchè gli ingranaggi non mi fanno presa all'interno. Ho notato che la maniglia per aprire la portiera dall'interno mi rimane aperta di circa un centimetro come se l'astina in ferro che comanda l'apertura della portiera dall'interno fosse spinta da qualcosa. Questo problema mi si è presentato da quando ho portato la macchina da un carrozziere per fargli riparare la saldatura della cerniera perche' aveva ceduto :mad: . Siccome non voglio riportargliela indietro (perchè tanto sistemano una cosa e se ne rompe un'altra) volevo sapere se a qualcuno era già capitato e come aveva risolto il problema.
Voglio aggiungere che la mia auto non ha mai visto meccanici e che i lavori come testata, distribuzione, tagliandi ecc.ecc. li faccio io quindi vorrei evitare anche a questo giro (soprattutto per una serratura) di portarla da qualcuno che al posto di ripararla mi fa piu' danni.
Vi ringrazio in anticipo per le risposte che mi darete.

Avatar utente
Fabio Vannucci
106ista ufficiale
106ista ufficiale
Messaggi: 50
Iscritto il: 05/10/2014, 22:12

Re: portiera 106

Messaggio da Fabio Vannucci »

Ciao e benvenuto!! :lol:
Ascolta, non mi è mai capitato una cosa del genere specialmente la situazione della maniglia interna che ci hai spiegato. Non penso sia nulla di grave ma in questi casi il primo tentativo che si può fare è lubrificare la serratura. A volte mi è capitato che la chiave non girasse benissimo ma con un pò si svitol si risolve tutto :D
Tenta, vedi se piano piano si scioglie un pò la serratura. Per quanto riguarda la maniglia interna non so proprio che dirti, prova a smontare il pannello interno e vedi un pò.. Facci saperee :scratch:
Il Centoseista nato! Tessera N°561
Peugeot 106 XR Prima Serie 954 cm³ TU9M benzina da 50 cv del 1992!
Eccola qua: http://www.forumpassionepeugeot.it/view ... 50&t=94396" onclick="window.open(this.href);return false;

Primo incontro! Varo della petroliera 25/01/15
Secondo incontro! Volterra 19/04/15
Terzo incontro! Livorno: Noi e la nuova 208 27/10/15

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15501
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: portiera 106

Messaggio da massi.drago »

Bhe visto anche il precedente del carrozziere, secondo me non ti ha regolato bene la cerniera dello sportello o non l' ha ristretta in modo adeguato e con qualche giorno di uso dell' auto si è mossa. Non conosco nello specifico la 106 ma solitamente le cerniere sono imbullonate, quindi niente di più semplice che allentarle e provare a regolarle con l' aiuto di qualcuno che ti sostiene lo sportello mentre rifissi i bulloni. L' ho fatto poco tempo fa sulla clio di mio suocero smadonnando un pò sono riuscito anche da solo, ma con uno che tiene lo sportello fai meglio e prima. ;-)
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

raffaeleEX106
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 09/02/2015, 14:31

Re: portiera 106

Messaggio da raffaeleEX106 »

Ciao Giuseppe,
io sono carrozziere e per come ho capito ti posso dire questo :

1 - innanzitutto devi specificare se hai una 3 o una 5 porte. i montaggi e il funzionamento della maniglia esterna e della serratura sono diversi;

2 - Se ho capito bene il problema è la chiusura. Quindi devi perdere un pò di tempo e smontare il pannello e poi la serratura. All' inizio lascia perdere la maniglia esterna perchè è rivettata ed è una scocciatura toglierla e rimetterla, eventualmente ci torni alla fine.
Dopo aver smontato la serratura devi controllare manualmente se tutti gli ingranaggi sono ancora ben fissati tra loro e se funzionano. Supponendo la serratura intatta, al 90% è un problema di lubrificazione.
Lavala bene con un pennello e nafta pulita. Dopodichè ingrassala abbondantemente e prova il funzionamento . Se è come dico io, tutti gli ingranaggi dovrebbero muoversi liberamente e soprattutto quelli della chiusura.

Come da te accennato, se devi muovere la maniglia per chiudere e se quella interna ti rimane poco aperta il problema sta negli ingranaggi della chiusura che rimangono leggermente nella posizione di "aperto" dato l' attrito tra loro a causa della mancanza di lubrificazione

3 - Se hai la chiusura centralizzata, togli il motorino e prova a mano se il pistoncino va su e giù liberamente. Se noti un pò di attrito o un movimento non lineare, prova a chiudere lo sportello senza collegare materialmente il motorino alla serratura. Se la chiusura va bene allora è questo il problema : il motorino della centralizzata rimane elettricamente azionato nella fase di apertura e/o chiusura e tu devi fare forza al contrario per obbligarlo a ritornare in posizione di riposo per poter aprire/chiudere.
In questo caso è da sostituire o in alternativa avrai uno sportello con chiusura manuale.
( quando avevo io la 106 a me è capitato questo ed eliminando i motorini della centralizzata non ho avuto più problemi con le serrature )

Se il motorino della centralizzata è OK, allora ti consiglio di farla controllare da un elettrauto perchè forse sarà
l' impianto elettrico che potrebbe non funzionare bene, data la scarsa manutenzione al veicolo, e nel tuo caso ai motorini della centralizzata arriva un segnale non regolare o addirittura continuo.

4 - Alla fine controlla la maniglia esterna se non ha lesioni o se non è troppo consumata, giusto per sicurezza, in fondo sono fatte di plastica e ci vuole poco per rompersi e/o consumarsi. Lo puoi farse senza smontarle e con un pennellino piccolo o con il grasso spray lubrifica la molla che ha al suo interno.

Se è come ho capito io, la saldatura alla cerniera non porta questo tipo di problema : sarà solo una spiacevole coincidenza...

Spero che sia tutto chiaro. E' più facile da fare che da spiegare.
Aspetto risposta

Torna a “106”