Il Team PEUGEOT TotalEnergies si classifica all’ 8° e al 12° posto dopo una gara ricca di emozioni in cui la #94 è stata in testa fino a notte fonda
Più di 300 000 appassionati sono venuti al circuito nel fine settimana per festeggiare il Centenario
Un’edizione eccezionale e un risultato altrettanto eccezionale per il Team PEUGEOT TotalEnergies
La 24 Ore di Le Mans del Centenario si è conclusa e che gara!
Più di 300 000 spettatori sono venuti al circuito durante il fine settimana per festeggiare il Centenario della 24 Ore di Le Mans, la 91esima edizione della leggendaria gara e quarta prova del Campionato Mondiale Endurance FIA. Dopo 24 ore di gara, e per festeggiare il ritorno a Le Mans, le due Hypercar ibride-elettriche del Team PEUGEOT TotalEnergies hanno tagliato il traguardo all’8° (#93) e al 12° (#94) posto nella classe Hypercar.
Al di là del risultato, è soprattutto lo svolgimento della gara che ricorderemo. Dopo una settimana difficile, in cui la squadra ha dovuto affrontare diversi incidenti, il Team PEUGEOT TotalEnergies ha disputato una gara fantastica e piena di sorprese. È stato uno spettacolo ricco di azioni, con numerosi incidenti in pista e molte auto che si sono dovute ritirare dalla gara. Le condizioni meteorologiche mutevoli, con tratti bagnati e asciutti, hanno reso la gara più complicata per i piloti. La gara è stata neutralizzata tre volte, con una Safety Car che ha cambiato gli ordini ogni volta.
Paul DI RESTA, al volante della Peugeot 9X8 #93 e Nico MÜLLER sulla #94 hanno preso il via dato da Lebron James, leggenda vivente dell’NBA. Le due Peugeot 9X8 avevano il giusto ritmo e sono rimaste vicino agli altri concorrenti, gestendo le procedure previste durante la safety car. La Peugeot 9X8 numero 93 è uscita di pista alla fine del pomeriggio di sabato e dopo 6 ore era in fondo alla classifica.
Nelle ore successive, una strategia audace con le qualità dinamiche della 9X8 e dei suoi piloti ha permesso alla Peugeot 9X8 #94 di Loïc DUVAL di prendere il comando della 24 Ore di Le Mans e di rimanere in testa al gruppo per più di 4 ore grazie a Nico MÜLLER e Gustavo MENEZES. I tifosi della Peugeot erano entusiasti. Purtroppo, dopo 11 ore di gara, Gustavo MENEZES ha urtato le barriere alla prima chicane dell’Hunaudières. Grazie all’incredibile lavoro di tutto il team, l’auto è tornata in pista solo 20 minuti dopo essere rientrata ai box. Nel frattempo, la vettura #93, guidata da Jean-Eric VERGNE, Mikkel JENSEN e Paul DI RESTA, ha corso in modo costante e si è fatta strada nella classifica fino a raggiungere il 6° posto a metà gara.
Per il resto della notte e la mattina presto non si sono registrati incidenti di rilievo per le due Peugeot che hanno mantenuto il loro ritmo grazie alla concentrazione dei piloti e del team. Questa costanza ha portato la #93 al 5° posto e la #94 al 10° dopo 18 ore di gara.
Tuttavia, a 2h30 dalla fine, entrambe le vetture sono state costrette a rientrare ai box per un problema idraulico. Ancora una volta, il team ha dimostrato la sua capacità di reazione, già sperimentata durante la sfida dei pitstop vinta all’inizio della settimana. Grazie a questo straordinario lavoro di squadra, le due vetture sono tornate in pista. Ed è stato così anche nell’ultima ora di gara, quando la #94 è dovuta rientrare ai box per un intervento al motore.
Paul DI RESTA e Nico MÜLLER hanno tagliato il traguardo del Centenario della 24 Ore di Le Mans fianco a fianco, sotto gli occhi di Linda JACKSON, CEO di Peugeot, e Carlos TAVARES, CEO di Stellantis, venuti a sostenere il team durante questo lungo weekend di gara.
Per questo centenario, il Team PEUGEOT TotalEnergies ha ricevuto un grande sostegno da parte dei suoi partner, del pubblico, dei fan e dei media… e vogliamo ringraziarli sinceramente per questo. Infine, i nostri partner, senza i quali questa avventura non sarebbe stata possibile, erano presenti a Le Mans con il team per mostrare il loro sostegno.
La PEUGEOT 9X8 tornerà in pista tra qualche settimana, a Monza, per la quinta prova del FIA WEC. Quest’appuntamento sarà seguito da quello di Fuji e dalla finale in Bahrain.
HANNO DETTO:
Linda JACKSON – CEO di Peugeot: “Sono molto orgogliosa di questo ritorno di successo a Le Mans, dopo aver occupato tutte le posizioni abbiamo sorpreso tutti guidando in testa alla classifica per diverse ore durante la notte. Le nostre due vetture hanno tagliato il traguardo, compresa la #93 che si è classificata ottava. Ciò dimostra la nostra determinazione, il nostro know-how in termini di affidabilità, qualità e impegno. L’emozione è la nostra energia e l’eccellenza la nostra ossessione. Peugeot e Le Mans sono legate dalla loro storia e stiamo costruendo solide basi per il futuro. Voglio ringraziare tutto il team Peugeot e i nostri partner per il loro duro lavoro, tutti i fan per il loro sostegno, questa edizione 2023 ha sicuramente avuto Allure! Ci rivediamo alla Sarthe tra un anno e a Monza tra un mese.”
Jean-Marc FINOT – Senior VP di Stellantis Motorsport: “Come concorrenti non possiamo essere soddisfatti della nostra classifica con la nostra prima vettura in 8° posizione. Ma dobbiamo guardare oltre le classifiche e questo è stato un grande evento e un grande impegno da parte di tutta la squadra. Possiamo vedere che, gara dopo gara, abbiamo fatto progressi e questa 24 Ore di Le Mans ha rappresentato un passo avanti per le nostre prestazioni. Siamo stati in grado di lottare contro i migliori team e persino di prendere il comando per più di 4 ore, per il massimo piacere dei fan di PEUGEOT e delle gare di durata. È stato un momento intenso per la squadra. Abbiamo anche dovuto gestire gli incidenti in pista e, anche se abbiamo cercato di evitarli, alcuni ci hanno ritardato. Per quanto riguarda l’affidabilità, possiamo dire che da Sebring in poi abbiamo fatto molti progressi. La 24 Ore di Le Mans è una gara davvero impegnativa e possiamo constatare che abbiamo ancora del lavoro da fare. Sono davvero orgoglioso del nostro primo tentativo alla 24 Ore di Le Mans nella classe Hypercar. Sono davvero felice di condividere questo momento con la squadra e i nostri fan”.
Olivier JANSONNIE – Direttore tecnico di Peugeot Sport: “La nostra gioia riflette il lavoro di tutti coloro che sono stati dietro a questo progetto per oltre un anno, con l’obiettivo di arrivare a Le Mans 2023. Siamo stati criticati per la mancanza di prestazioni, risultati e affidabilità. Non abbiamo mostrato prestazioni all’altezza dei nostri concorrenti, ma in alcuni punti eravamo davvero vicini e siamo riusciti a controbilanciare con una strategia di gara audace e un enorme coinvolgimento da parte del team. Naturalmente, se avete visto le ultime tre ore di gara, avete potuto constatare l’impegno del team per mantenere le vetture in gara. Alla fine, siamo esausti ma felici. Il nostro livello di preparazione al momento dell’arrivo era decisamente migliore rispetto a quello di una gara di 6 ore. Questo è un elemento che sarà fondamentale per la preparazione dei prossimi appuntamenti”.
Jean-Eric VERGNE – Peugeot #93: “Sono felice di concludere questa gara e anche di far parte di questa squadra. Abbiamo compiuto una grande rimonta e credo che tutti abbiano fatto un lavoro fantastico. Abbiamo fatto un enorme passo avanti e questo ci darà maggiore fiducia. Con la vettura gemella #94, siamo stati addirittura al comando della gara, quindi possiamo vedere che le prestazioni stanno andando nella giusta direzione e sono sicuro che abbiamo una squadra in grado di vincere. Sono molto orgoglioso di tutti i ragazzi, dei meccanici, degli ingegneri, dei preparativi che hanno fatto e della gara che hanno portato a termine, quindi complimenti”.
Paul DI RESTA – Peugeot #93: “Penso che quando si arriva alla fine si debba essere felici, vista la partenza che abbiamo avuto all’inizio dell’anno. Abbiamo ancora molto lavoro da fare per competere con alcuni dei nostri concorrenti. Sono molto orgoglioso della squadra, sono sei settimane che lavora duramente e anche la settimana qui è stata un po’ impegnativa. Per me è il lavoro più facile, quindi un grande ringraziamento alla squadra, complimenti a loro. Ricomincia il conto alla rovescia per il prossimo anno. Dobbiamo guardare avanti e sfidare noi stessi. Presto saremo a Monza, quindi dovremo passare subito alla prossima gara. Ora dobbiamo goderci i nostri risultati con tutti.”
Mikkel JENSEN – Peugeot #93: “È stata un’esperienza straordinaria. Il 100° anniversario della classe Hypercar è stato super competitivo. Penso che il team abbia fatto un lavoro straordinario rimanendo in pista senza problemi per più di 20 ore e poi alla fine le cose hanno iniziato ad andare male, ma è comunque molto positivo. Abbiamo altre gare per lavorare e tornare più forti, quindi non vedo l’ora di spingere ancora di più”.
Loïc DUVAL – Peugeot #94: “È bello poter dire che fino a 3 ore prima della fine non abbiamo avuto problemi su entrambe le vetture, il che è estremamente positivo. Dopo 11 ore di gara, eravamo in testa, il che è un altro punto positivo. Non abbiamo ancora le prestazioni o il livello di affidabilità dei concorrenti migliori, ma se pensiamo alla nostra prima gara a Sebring o anche al problema meccanico che abbiamo avuto all’inizio della settimana, eravamo nell’incertezza. Il risultato finale è davvero importante per tutti e per il futuro”.
Nico MÜLLER – Peugeot #94: “Molte emozioni. Penso che finire la gara con entrambe le vetture sia fantastico. Soprattutto per quanto riguarda le prestazioni in gara, il team ha lavorato molto bene ed è stato eccezionale. Abbiamo tirato fuori tutto quello che potevamo dalla macchina, siamo stati bravi in termini di strategia, quindi è molto positivo. Sono davvero felice e complimenti alla squadra, è stato un piacere disputare questa gara con loro!”
Gustavo MENEZES – Peugeot #94: “È stata una Le Mans molto intensa, che non manca mai di sorprendere tutti. Alla fine il bilancio è molto positivo. Anche se non abbiamo ottenuto il risultato sognato di vincere, siamo venuti qui con umiltà, era la nostra prima volta, sapevamo che sarebbe stato molto difficile. Essere stati in testa per diverse ore e arrivare a metà gara in testa è stata una sensazione fantastica. Sono molto orgoglioso di tutta la squadra, purtroppo abbiamo avuto un incidente e qualche problema, ma i meccanici e tutto il team hanno fatto un lavoro straordinario per tornare il prima possibile.”
Scrivi un commento