Come ogni anno, siamo entusiasti di annunciare l’evento clou del Club: il Raduno Nazionale! L’”occasione delle occasioni” per incontrarci, condividere dal vivo la nostra passione e vivere insieme un weekend all’insegna dei motori e del divertimento!

PROGRAMMA

SABATO 31 MAGGIO
MATTINA
-ritrovo a Piacenza presso Park Hotel Piacenza;
-dalle ore 8,30: check-in in albergo e accredito partecipanti presso la hall;
-ore 9,30: partenza in carovana per Bobbio;
-ore 10,15: parcheggio auto a Bobbio, (piazza XXV Aprile); passeggiata per il centro storico;
-ore 11,00: visita al Museo della Città;
-ore 11,30: termine della visita e giro libero per il centro della cittadina (Abbazia di San Colombano, Castello Malaspina dal Verme, Ponte Gobbo); pranzo libero nei numerosi locali/ristoranti del centro.
POMERIGGIO
-ore 14,30: ritrovo al parcheggio;
-ore 14,45: rientro a Piacenza per itinerario differente, attraverso un suggestivo percorso su strada panoramica tra le colline, per Pianello Val Tidone e Borgonovo Val Tidone;
-ore 16,15 circa: arrivo in albergo, schieramento vetture nel parcheggio e svolgimento del tradizionale concorso “Le Leonesse del Raduno”; sessioni fotografiche;
-ore 17,00: check-in per chi non fosse riuscito a farlo la mattina; relax in albergo/tempo libero a disposizione;
SERA
-ore 19,45: aperitivo e cena sociale presso ristorante La Veranda (interno all’albergo);
-ore 21,45: riunione istituzionale e festeggiamenti con premiazioni concorso.

DOMENICA 1 GIUGNO
MATTINA
-ore 10,00: partenza dall’hotel in direzione Roncole Verdi di Busseto (PR), su strada normale attraverso la campagna emiliana;
-ore 10,40: arrivo e sistemazione vetture nel parcheggio del ristorante Osteria Vecchio Mulino Dallatana;
-ore 11,00: visita alla Casa Natale di Giuseppe Verdi, confinante con il ristorante;
-ore 12,30: pranzo presso il ristorante;
POMERIGGIO
Saluti e rientro.


CONCORSO LE LEONESSE DEL RADUNO

Durante l’esposizione delle auto partecipanti al Raduno nel pomeriggio di sabato 31 maggio, si svolgerà il tradizionale concorso che quest’anno prevede una votazione diretta ad assegnare i seguenti premi:
-il titolo di REGINETTA DEL RADUNO, assegnato alla vettura più votata in assoluto;
-il TROFEO DRIVING TEAM, assegnato all’esemplare più votato in assoluto per ciascun modello di vettura (ad es.: 208 I, 208 II, 308 I, 308 II, 308 III, 408, ecc.). N. B.: questo trofeo sarà sorteggiato solo per i modelli presenti in più di due esemplari.

OItre a ciò, saranno assegnati tre premi “fuori concorso”:
COUPE ANCÊTRE – alla vettura più anziana (fa fede la data di prima immatricolazione);
COUPE JEUNETTE – alla vettura più recente (fa fede la data di prima immatricolazione);
COUPE ROUTIÈRE – all’equipaggio giunto da più lontano (come da risultanze di calcolo eseguito con Google Maps tenendo valido l’itinerario più breve dalla località di residenza del proprietario della vettura così come registrata all’atto dell’iscrizione al Club).


COSTI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Le quote di partecipazione (per vettura/equipaggio) sono le seguenti:
-soci ordinari Passione Peugeot Auto Club Italia: EURO 15;
-soci club Peugeot aderenti alla federazione Peugeot Citroën DS InsiemeEURO 20;
-soci simpatizzanti Passione Peugeot Auto Club Italia: EURO 35 (comprensiva di tessera di socio ordinario)
-non-soci: EURO 70

OGNI EQUIPAGGIO PARTECIPANTE RICEVERA’ IN OMAGGIO UN GADGET COMMEMORATIVO DELL’EVENTO

——————

Park Hotel Piacenza (4 stelle)
https://www.parkhotelpiacenza.it/
(prezzi a camera per notte)
camera doppia uso singola: € 95,00
camera doppia letti separati/matrimoniale: € 119,00
imposta di soggiorno (a persona per notte) € 3,50

Le tariffe comprendono colazione a buffet (Continental Breakfast presso il ristorante La Veranda, in sala elegante vista giardino, con vasto assortimento di prodotti dolci e salati, bevande calde e succhi freschi. Disponibili anche prodotti biologici e naturali e, su richiesta, prodotti senza glutine e senza lattosio), frigobar, accesso Wi-Fi gratuito 20Mb, televisore LCD 40” con menù hotel interattivo, telefono, asciugacapelli, cassaforte, aria condizionata/riscaldamento, coffee maker con set the e caffé.

——————-

RISTORANTI

RISTORANTE LA VERANDA – CENA SABATO 31 MAGGIO
MENU DEL BOSCO
APERITIVO DI BENVENUTO
-torta salata piacentina di ricotta e spinaci
-frittini misti
-insalatina di cereali alle verdure

Spumante Brut – Colli Piacentini ( 1 bottiglia ogni 5 persone )
Acqua minerale

PRIMI:
-tris di Salumi Piacentini dop della tradizione con gnocco fritto
-tortelli Piacentini burro e salvia

DESSERT
-sbrisolona con la sua salsa

Vino dei Colli Piacentini ( 1 bottiglia ogni 4 persone )
Acqua minerale, caffè

€ 40,00 a persona

OSTERIA VECCHIO MULINO DALLATANA – PRANZO DOMENICA 1 GIUGNO
ANTIPASTO
Spalla Cruda di Palasone, salame Strolghino e coppa di Roncole Verdi accompagnati da torta fritta, giardiniera, marmellata di cipolle, crema di Gorgonzola e mascarpone.

BIS DI PRIMI
-risotto alla Vecchio Mulino con verdurine stufate, pasta di Strolghino, Pecorino D.O.P. e riduzione di Fortana
-tortelli d’erbetta al Parmigiano e burro fuso

DESSERT
Torta della Sagra (torta semifreddo con base di Pavesini bagnati nel caffè, crema mascarpone farcita con amaretti, meringhe, ciliegie dolci e guarnita con cioccolato a scaglie e nocciole tostate)

Acqua, caffè vino del territorio

€ 38,00 a persona

———————————————————————————————–

VISITE

SABATO
-Museo della Città di Bobbio: 2,00 euro a persona, gratis per i bimbi fino a 6 anni
DOMENICA
-Casa Natale di Giuseppe Verdi: 5,00 euro a persona, 4,00 euro per bimbi/ragazzi dai 6 ai 14 anni, gratis per i bimbi fino a 6 anni

———————————————————————————————–

INDIRIZZI E COORDINATE GOOGLE MAPS

PARK HOTEL PIACENZA
strada Val Nure 7 – 29122 PIACENZA
https://maps.app.goo.gl/U7DPjkvRxreH3M8B9

PARCHEGGIO PUBBLICO BOBBIO
piazza XXV Aprile – 29022 Bobbio (PC)
https://maps.app.goo.gl/8iFXvXkZczV5shPz9

OSTERIA VECCHIO MULINO DALLATANA
Via Arturo Toscanini 69/71 – 43011 Busseto (PR)
https://maps.app.goo.gl/fnpg6NwsrbWV2MMx9

———————————————————————————————–

NOTE IMPORTANTI E INFORMAZIONI GENERALI

-Nel weekend del raduno, a Bobbio si tiene Il Castello in Fiore: una mostra mercato di piante, artigianato artistico e prodotti alimentari della tradizione locale. L’esposizione, visitabile liberamente, si apre nello spazio antistante l’ingresso del Castello Malaspina Dal Verme e il percorso si dipana nel saliscendi a ridosso dell’imponente muro a scarpa.
Tra uno sguardo ad una pianta particolare ed un prodotto artigianale si ha l’opportunità di ammirare da un luogo privilegiato l’appennino piacentino, nella sua proiezione verso la Liguria.

-Per il ritorno verso Piacenza è stato scelto un itinerario differente da quello dell’andata onde offrire la possibilità di vedere luoghi differenti e di esaltare in misura maggiore il piacere di guida, date le caratteristiche maggiormente “performanti” del percorso collinare rispetto a quello della strada diretta. Tuttavia, chi vorrà sarà libero di rientrare per la medesima strada, così come chi si sentisse più “ardimentoso” potrà misurarsi con il percordo che porta al Passo del Penice (teatro di una famosa gara automobilistica) per poi discendere a Zavattarello (PV), costeggiare il Lago del Trebecco, al confine tra Emilia e Lombardia, e riunirsi al percorso “istituzionale” a Pianello val Tidone.

-Da tenere presente per chi avesse problemi di deambulazione: la struttura della casa natale di Giuseppe Verdi, di origine settecentesca, non dispone di ascensore; per accedere al primo piano è presente una scalinata con corrimano.
Scaricando l’app CittAumentata e scansionando il codice QR all’ingresso della casa, ci si può spostare tra le sale seguendo le indicazioni che si trovano a terra. Inquadrando i marker con i nomi delle stanze, si accede ai contenuti in realtà aumentata:

Sul sito web della casa, sono disponibili anche le audioguide per ciascun ambiente.

Per chi ne ha l’esigenza, sarà possibile prenotare il pernottamento anche per la notte del 30/31 maggio, nonché la partecipazione alla cena libera del venerdi nel ristorante dell’albergo, alla quale saranno presenti anche alcune persone dello Staff. Il conto della cena verrà diviso in parti uguali tra tutti i partecipanti.

Sui menu pubblicati c’è possibilità di variazioni in base ad eventuali necessità alimentari (da segnalare nel modulo di adesione).

Si precisa che, a causa di potenziali esigenze logistiche, l’organizzazione potrebbe subire minime variazioni di programma.

———————————————————————————————–

MODULO DI ISCRIZIONE

https://forms.gle/kVzj1MMdQZzzKMwp9

TERMINE ULTIMO PER LE ADESIONI: 11 MAGGIO.
In ragione di comprensibili esigenze logistiche, il termine va inteso sia per quanto riguarda l’invio del modulo, sia per ciò che concerne i versamenti delle quote, i quali devono pervenire (o quanto meno essere attestati) entro la medesima data.