Lo Staff del Club sta valutando un eventuale interesse dei Soci per una trasferta in Germania a carattere culturale con il seguente programma di massima:

venerdi 10 Ottobre:

1) (facoltativo, se non interessa, punto 2)
ritrovo alle ore 15 a Friedrichshafen (4 ore da Bolzano) sul lago di Costanza e visita al museo Zeppelin.
In questa città venivano e vengono tutt’ora prodotti i famosi dirigibili, assieme agli aerei Dornier, il cui museo si trova presso il locale aeroporto appena fuori città. Il museo Zeppelin è di dimensioni ridotte, ma molto caratteristico, è sufficiente un’oretta per visitarlo.

ZEPPELIN MUSEUM: Tutto quello che c'è da sapere (2025)
Prosecuzione lungo la litoranea fino al bucolico paesino di Meersburg e imbarco per Costanza. La traversata (ovviamente con auto al seguito) dura circa 20 minuti, il biglietto si paga a bordo e costa una ventina di euro e permette di risparmiare oltre un’ora di viaggio. Non è necessario prenotare, è sufficiente salire diettamente sulla nave con l’auto o attendere il traghetto successivo, ci sono arrivi e partenze ogni venti minuti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Arrivati a Costanza, passeggiata in centro, lungolago e

2) cena e pernottamento in loco, a pochi passi dal centro storico

sabato 11 ottobre
Partenza di buon mattino per Sinsheim, visita Museo automobilistico e tecnologico, dove è presente una collezione molto vasta di numerosi oggetti dotati di motore, dai carri armati, alle auto, agli aerei, tra cui un Concorde.
Dopo la visita che dura circa un paio d’ore ci spostiamo nella vicina cittadina di Speyer per la visita al secondo museo dove ci sara da divertirsi tra auto da collezione, aerei, sottomarini, shuttle e U-Boot, tutti sempre visitabili e successivo pernottamento presso l’hotel ibis Styles Speyer a dieci minuti a piedi dal centro storico.

domenica 12 Ottobre
Partenza per Stoccarda, visita al museo Mercedes, saluti e rientro.

Immagine

La previsione dei costi è di circa 150 euro al giorno per vitto e alloggio, più la vignetta di pedaggio per le autostrade austriache (10 euro), eventuali altri 40 euro per pedaggi di ponti e tunnel per chi passa dal Brennero, oltre ovviamente ai costi per il pedaggio autostradale italiano e il carburante e i biglietti per i musei.

 

NOTE IMPORTANTI
Qualora si formasse un gruppo (soprattutto per chi parte dal nord est, si può organizzare una carovana per fare il viaggio insieme attraverso il Brennero, acquistare le vignette per l’Austria, ecc.)
Il programma è definito ma potrebbe subire alcune variazioni a seconda del numero di eventuali partecipanti.

 

Per info e prenotazioni, cliccare sul seguente LINK.