Due nostri equipaggi (il presidente Vittorio Imbriani su 206 GTi e il socio Domenico Gentile su 308 III 1.2 GT Pack) hanno partecipato al Raduno Nazionale del 106 Rallye Club Italia, svoltosi in Toscana nel weekend del 24-25 settembre. Le due Leonesse del Club, accodate alle scatenate 106 (oltre venti tra Rallye, GTI e Sport), si sono divertite tra le sinuose strade delle colline del Chianti e dell’alta Maremma, incuranti del maltempo che ha funestato per gran parte il fine settimana.

Tutto è iniziato sabato 24 mattina a San Gimignano, in provincia di Siena, con la visita alla Galérie Peugeot, il museo dedicato alle auto del Marchio e gestito dal suo fondatore Daniele Bellucci, grande appassionato e consigliere del Club Storico Peugeot Italia, il quale ha guidato la comitiva tra gli splendidi esemplari della collezione, dalle Bebé e 201 di un secolo fa, passando per le 302, le 404, le 504, fino ad arrivare alle “vetture dell’altroieri” quelle degli anni ’80 e ’90, 205, 405 e 605 in testa. Alla fine della visita Bellucci ha “portato a spasso” la carovana in un percorso panoramico molto suggestivo sulle colline circostanti la cittadina turrita, itinerario abitualmente utilizzato in occasione delle presentazioni giornalistiche delle vetture della casa del Leone. Il pomeriggio, lasciato libero, ha dato modo ai partecipanti di visitare San Gimignano o le zone circostanti in autonomia. A sera, dopo una sosta rigenerante in albergo, ci si è ritrovati per l’aperitivo e la cena sociale, durante la quale sono stati distribuiti i gadget ricordo dell’evento: una simpatica calamita riportante la locandina del raduno ed una graditissima bottiglia di vino rosso.

Il giorno dopo, il gruppo si è mosso verso sud, in direzione Pitigliano, distante più di cento chilometri, i quali sono stati percorsi in poco più di due ore prevalentemente lungo la SS2 Cassia. Il percorso, ricco di curve e di tracciati misto-veloci, è stato il terreno adeguato sul quale far sgranchire le “piccole bombe” 106 e le due vetture di Passione Peugeot, il tutto, ovviamente, sempre nella stretta osservanza delle regole.
Pitigliano, in provincia di Grosseto, è famosa sia per essere la “città del tufo” (il borgo sorge su un maestoso blocco del giallo minerale con il quale sono costruiti per gran parte anche i suoi edifici), sia per la presenza di un’antica e nutrita comunità ebraica che ha nel borgo la propria sinagoga e per la quale la cittadina viene spesso appellata anche con il soprannome di “piccola Gerusalemme”. Le suggestive stradine ospitano innumerevoli negozi e botteghe (presso i quali è impossibile non sostare) e sono popolate di turisti e di ardimentosi “Apecar” locali (unici veicoli a motore in grado di muoversi agevolmente sul posto). Tutto questo ha reso la visita assolutamente piacevole e un aiuto è arrivato anche dalle condizioni meteo che, provvidenzialmente, si sono mantenute buone per tutta la durata della permanenza.
All’ora di pranzo la chiamata ha radunato i partecipanti presso il vicino Agriturismo La Collina, per il pranzo finale e i saluti.

Ringraziamo Evelin Salafia, segretario del 106 Rallye Club Italia, Alessandro Cella e Maurizio Magri, rispettivamente presidente e vice-presidente, per l’ospitalità e nel salutarli desideriamo anche esprimere i complimenti di Passione Peugeot per l’ottima riuscita del loro evento.

 

(Photo courtesy 106 Rallye Club Italia)