Dopo il difficile periodo della pandemia, nel 2020 e 2021, in cui gli incontri erano stati ridotti ad una sola giornata, quest’anno il Club Storico Peugeot Italia è tornato ad organizzare il proprio raduno nazionale nel consueto format del weekend con preraduno al venerdi.
L’affascinante area del Canavese, tra le province di Biella e Torino, ha fatto da cornice alla manifestazione, che si è tenuta dal 30 settembre al 2 ottobre scorsi, ospitando la ventina di Leonesse storiche partecipanti giunte un po’ da tutta Italia, tra cui una splendida 203 Cabriolet del 1948, una 404, due 304 (coupé e cabriolet), una 504 Coupé e altre vetture più recenti tra le quali spiccavano le 106 di alcuni soci del 106 Rallye Club Italia. Il nostro Club ha presenziato con tre equipaggi: il presidente Vittorio Imbriani su 206 2.0 GTi, il vicepresidente Bruno Giove su 406 Coupé 3.0 V6 e il socio Giovanni Claudio Castellazzi su 406 1.8 ST.
Il meteo, nonostante i cattivi auspici, è stato fortunatamente clemente, facendo patire al gruppo solo un po’ di pioggia nella serata del venerdi; sabato e domenica, invece, il sole ha avuto la meglio, permettendo ai partecipanti di godersi la zona, le strade e le visite programmate.
Il ritrovo è quindi avvenuto al “campo base”, l’Hotel Marina di Viverone (BI), venerdi sera per un primo aperitivo ed una cena in compagnia; la mattina seguente, dopo l’arrivo di ulteriori partecipanti, la carovana si è incamminata per raggiungere il Ricetto di Candelo (BI), un borgo medioevale costituito da magazzini e depositi perfettamente conservati e cinto da splendide mura.
La visita al Ricetto ed alla vicina chiesa di Santa Maria Maggiore è stata particolareggiata dalle spiegazioni della signora Elena, una guida locale molto precisa. Al termine, il gruppo ha potuto gustare un ottimo pranzo a base di specialità autoctone alla Taverna del Ricetto, un caratteristico locale sito all’interno del borgo. Nel pomeriggio, qualche ora di libertà ha consentito al gruppo di muoversi in autonomia o di riportarsi all’albergo per godere il tramonto sul lago. La giornata è stata poi suggellata dall’aperitivo serale nel giardino dell’hotel seguito dalla cena di gala.
Domenica mattina, il gruppo di vetture si è snodato per circa quaranta minuti sulle suggestive strade della zona per raggiungere il Castello di Masino, sito nel comune di Caravino (TO). Dimora Storica FAI, il Castello domina la piana del Canavese da oltre mille anni; Martina una giovane e preparatissima guida ha magistralmente guidato il gruppo alla scoperta dei segreti di questo stupendo maniero dalla cui altura si gode una vista impareggiabile sulla barriera morenica della Serra di Ivrea.
La giornata di sole ha sicuramente aiutato lo spirito e la mente dei partecipanti che, una volta terminata la visita, hanno raggiunto dopo una mezz’ora di strada il ristorante Al Cantun, sulle rive del piccolo e suggestivo Lago di Candia concludendo un weekend fatto di sorrisi, suggestioni, passione e divertimento.
(Foto: Passione Peugeot Auto Club Italia, Bruno Giove, Club Storico Peugeot Italia)
Scrivi un commento