La E-5008, che arriverà nei saloni di vendita dopo l’estate in due allestimenti, Allure e GT, si presenta con un nuovo video in cui si possono apprezzare al meglio tutte le caratteristiche della nuova linea di carrozzeria e degli interni, avveniristici come quelli della “sorella minore” E-3008.
Rispetto a quest’ultima mantiene invariata la parte anteriore dell’abitacolo, con il posto di guida caratterizzato dall’i-Cockpit, costituito nelle versioni top di gamma da un quadro strumenti digitale e da uno schermo a sfioramento integrati in un unico pannello curvo da 21 pollici. La seconda fila di sedili combina invece un divano scorrevole 60:40 con schienali separati nel rapporto 40:20:40, reclinabili in modo indipendente in cinque posizioni.
Inclinando e facendo scorrere i sedili della seconda fila si accede alle due sedute indipendenti della terza fila. In configurazione 7 posti restano 259 dm3 di bagagliaio, che diventano 748 con 5 posti in posizione e 1.815 dm3 (e una lunghezza utile di 2 metri) con due soli passeggeri. Il pavimento del vano di carico dietro alla terza fila può essere sollevato e riposto in modo verticale dietro gli ultimi due sedili: in questo modo si libera ulteriore spazio in profondità. Sotto i sedili della terza fila ci sono poi circa 80 litri aggiuntivi di volume di carico, pensati per riporre oggetti non visibili dall’esterno.
La carrozzeria riprende la medesima filosofia con la parte anteriore identica a quella della E-3008 fino al montante centrale, per poi disegnare una linea inedita nel posteriore onde consentire l’allungamento del passo necessario a ospitare i 7 posti.
Come per la 3008, anche la 5008 sfrutta le potenzialità offerte dalla piattaforma STLA Medium offrendo sia versioni completamente elettriche che con motori più tradizionali, benché tutti elettrificati. Al vertice della gamma ci sono le tre varianti 100% elettriche che dichiarano autonomie da 500 a 660 km. Sono due le 5008 elettriche a trazione anteriore, da 213 o 231 CV. C’è poi una versione con doppio motore e 4 ruote motrici che eroga una potenza totale di 322 CV.
La batteria, con capacità massima di 98 kWh, è posizionata al di sotto del pianale e accetta potenze in corrente continua fino a 160 kW, permettendo di recuperare 100 km di autonomia in 10 minuti e di ricaricare dal 20 all’80% in mezz’ora. Basate su un motore a benzina invece le due varianti elettrificate: la mild hybrid, che abbina un sistema a 48 V con il 3 cilindri 1.2 a benzina da 136 CV, e la plug-in, dotata di un 4 cilindri “millesei” da 150 CV combinato a un motore elettrico da 125 CV per una potenza di sistema di 195 CV e un’autonomia elettrica dichiarata di 80 km.
Per scaricare il video clicca qui: Video | Peugeot | Stellantis
Scrivi un commento